Governo della CittÃ
- Governo della Città e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024
Torremaggiore Informa

"OLIO E CONTORNI", TANTE NOVITA' PER L'EVENTO DEDICATO ALLA PERANZANA DAL 26 AL 28 OTTOBRE
Tante le novità che caratterizzeranno la prima edizione di “Olio e Contorni”, la manifestazione dedicata all’olio e all’oliva di Peranzana che si terrà a Torremaggiore da venerdì 26 a domenica 28 ottobre. Non solo spettacoli, come quelli già annunciati che vedranno esibirsi nella città torremaggiorese Gene Gnocchi, Federica Carta, Margherita Principi e La Banda della Ricetta, ma anche tante altre iniziative volte a una valorizzazione più variegata del territorio e delle sue specificità.
L’evento è organizzato dal Comune di Torremaggiore, patrocinato dall’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”, cofinanziato dalla Regione Puglia. Hanno contribuito all’organizzazione l’Associazione e il Consorzio della Peranzana, la Confcommercio, le aziende agricole e le attività commerciali del territorio che hanno collaborato assieme al comitato organizzatore.
Il concorso “Miglior etichetta di olio Evo” è dedicato al mondo della scuola e vuole coinvolgere alunni e insegnanti nella creativa attività di realizzare un’etichetta destinata alla bottiglia di olio extravergine di oliva.
La passeggiata tra gli ulivi, in programma il 28 ottobre e alla quale parteciperanno le scuole del territorio, è promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio e mira far conoscere ai partecipanti le fasi della raccolta della Peranzana.
I corsi per adulti e bambini, attraverso giochi, riconoscimenti e degustazioni per i più piccoli e momenti di maggior professionalità per i più grandi, saranno una buona occasione per scoprire il mondo dell’olio.
Una sfida da “guinness” quella in programma il 27 ottobre, allorquando in corso Matteotti alle 19 ci sarà una “bruschettata” di 70 metri per deliziare i palati di tutti i partecipanti con pane e olio di Peranzana, accompagnati dalle olive da mensa del territorio. Tutti i panifici torremaggioresi avranno inoltre il compito e l’onore di presentare il loro pane e di preparare delle bruschette che saranno accompagnate dall’immancabile olio extravergine di Peranzana.
Non solo enogastronomia ma anche promozione dei beni culturali locali. Il 27 e il 28 ottobre sarà possibile, nel Museo del Castello Ducale, osservare e toccare con mano oggetti, utensili e piccoli gioielli ritrovati durante gli scavi a Castel Fiorentino, dimora storica di Federico II. Inoltre, una guida turistica descriverà il luogo partendo dalla torre di avvistamento fino ai resti della Cattedrale per poi osservare da vicino la Domus dell’Imperatore e i resti della cinta muraria. Infine, una passeggiata panoramica lungo il percorso di arrivo a Castel Fiorentino dove si potrà godere di un incantevole panorama.
Una delle tappe dell’itinerario turistico sarà la visita al frantoio “Nonno Vittorio” il cui olio ha ottenuto il primo premio in Italia tra i “monocultivar” di Peranzana al concorso “Oro d’Italia” e “Oro del Mediterraneo 2018”. Sarà l’occasione per osservare da vicino le fasi di lavorazione dell’Evo e per assaggiare un prodotto di tradizione antica sinonimo di gusto e dal sapore ricco e genuino.
Il “Miglior albero di ulivo di Peranzana” è il premio che ha lo scopo di favorire la salvaguardia dell’ambiente e che permetterà ad ogni agricoltore di poter mostrare il suo albero più bello, valorizzando un lavoro che è passato, presente e futuro.
Infine, per il tour è prevista la possibilità di usufruire gratuitamente del servizio navetta, mentre per i camperisti provenienti da altre zone d’Italia è stata predisposta un’area attrezzata.
Per ulteriori e dettagliate informazioni sulle varie iniziative e sul come aderire, prenotare e partecipare, è possibile consultare il sito www.olioecontorni.it oppure la pagina Facebook www.facebook.com/olioecontornitorremaggiore/

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI