Governo della CittÃ
- Governo della Città e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024
Torremaggiore Informa

SUCCESSO PER LE GIORNATE FRIDERICIANE
28.12.2017
Anche quest’anno hanno riscosso un vivo successo le “Giornate Fridericiane”, tenutesi a Torremaggiore gli scorsi 18 e 19 dicembre. Gli incontri, che hanno avuto come sede la prestigiosa Sala del Trono del Castello Ducale, sono stati organizzati dal Comune di Torremaggiore, dal Centro Attività Culturali “Don Tommaso Leccisotti” e dal Comitato Nazionale per la tutela dei ruderi di Fiorentino in Capitanata, con il patrocinio della Società regionale di Storia Patria per la Puglia.
Nella mattinata del 18 dicembre si è tenuta una visita guidata degli studenti dell’Istituto “Fiani-Leccisotti” al parco archeologico di Fiorentino, dove Federico II si è spento il 13 dicembre 1250, a soli 56 anni. Com’è noto, l’imperatore svevo fu colpito da violenti febbri intestinali e fu costretto a rifugiarsi a Fiorentino, dove dettò anche il suo testamento. Gli studenti hanno visitato i resti della località dauna sotto la guida dell’archeologo Francesco Carofiglio, che ha anche risposto a tutte le domande dei giovani, invitati a valorizzare le ricchezze artistiche del territorio, che non hanno nulla da invidiare a quelle di località ben più note, ma non più importanti.
Nel pomeriggio, invece, nella Sala del Trono, è stata la volta di un monologo teatrale, diretto da Walter Scudero, intitolato “Delle memorie dell’imperatore Federico II – Il bilancio di una vita al termine”. Il testo narra che l’imperatore, portato a Fiorentino, abbia rivisto numerosi episodi della sua straordinaria esistenza, per poi spegnersi al cospetto del figlio Manfredi, che in effetti fu presente al ferale evento. Il monologo è stato interpretato dall’attore sanseverese Gianluca Gala che ha saputo calarsi nei panni dell’imperatore con notevole forza drammatica.
Il 19 dicembre si è invece svolto il convegno dedicato a “Il contesto culturale dell’Età Fridericiana”. Alla presenza di un folto pubblico che ha gremito la Sala del Trono, con una vistosa presenza di giovani studenti del “Fiani Leccisotti”, i relatori hanno affrontato il tema comune da diverse prospettive.
“Da molti anni – ha sottolineato Salvatore D’Amico, presidente dell’associazione culturale “Leccisotti” – ci stiamo impegnando, senza lesinare sforzi, per la causa della valorizzazione di Fiorentino e del patrimonio culturale di Torremaggiore e le Giornate Fridericiane rientrano in un programma articolato e ricco di eventi”. È poi intervenuta Filomena Manna, presidente del Comitato Nazionale per la tutela dei ruderi di Fiorentino, che ha sottolineato la necessità di rendere Fiorentino un luogo sempre più frequentato e valorizzato, superando tutti gli ostacoli che hanno finora rallentato quest’opera di promozione culturale.
Si è poi entrati nel vivo della serata con le relazioni, a partire da quella di Francesco Giuliani, che si è soffermato sul tema de “Le poesie di Federico II”. Il relatore ha ricordato che l’imperatore, uomo colto e di grande apertura mentale, è noto soprattutto per il suo trattato “De arte venandi cum avibus”, ma il quadro della sua operosità di scrittore comprende anche alcune poesie legate agli stilemi della “Scuola Siciliana”, da lui promossa e sostenuta. Giuliani ha rimarcato le problematiche filologiche legate a queste liriche, leggendo alcuni passi significativi.
Ha poi preso la parola Filomena Manna con una relazione intitolata “Giocando con la matematica per l’applicazione della giurisprudenza nell’Età Federiciana”. La relatrice ha ricordato la grande vivacità culturale della Magna Curia di Federico, dove si incontravano studiosi provenienti da varie parti del mondo allora conosciuto, soffermandosi sulla presenza di studiosi del calibro del matematico Leonardo Fibonacci, che ha dato lustro ad una disciplina di fondamentale importanza.
Matteo Zingrillo ha invece affrontato il tema de “La medicina ai tempi di Federico II di Svevia. Analisi alla luce delle Costituzioni melfitane del 1231”. Zingrillo ha sottolineato la modernità e il rilievo delle norme presenti nelle Costituzioni Melfitane, che hanno rappresentato uno strumento di sviluppo e di progresso. Leggendo alcuni passi significativi e mostrando varie immagini relative all’epoca sveva, Zingrillo ha offerto un quadro molto completo sul tema, evidenziando anche alcune costanti che legano il Duecento alla nostra epoca.
Giuseppe Ariano, invece, ha scelto come tema “La navigazione al tempo degli Svevi. Aspetti matematici e cartografici”. Utilizzando una serie di antiche carte geografiche, Ariano ha mostrato l’evoluzione, non sempre lineare, delle conoscenze geografiche, passando dalla profonda dottrina dei greci fino all’epoca Medievale. La sua analisi ha saputo rendere chiari anche alcuni concetti non proprio semplici, mostrando uno spaccato delle conoscenze scientifiche dell’epoca federiciana.
Mario Fiore, infine, anzicché conferire, ha scelto un’altra opzione, cioè quella di consegnare la sua relazione scritta dal tema: Dalla “vox in Rama” alla “ascendit de mari”, incisa su supporto informatico, ai partecipanti al convegno.
Infine, Matteo De Simone, consigliere comunale, ha portato i saluti del Sindaco di Torremaggiore, Pasquale Monteleone, esprimendo soddisfazione per l’esito delle “Giornate Fridericiane”.

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI