Albo pretorio
SUAP Sportello unico attività produttive SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Arera Amministrazione trasparente Fatturazione Elettronica e P.E.C Elezioni

Torremaggiore Informa

torna indietro

2° GIORNO DELLA VISITA DELLA DELEGAZIONE DI VILLAFALLETTO A TORREMAGGIORE

12.05.2017

Programma della giornata:


ore 8.00 - Partenza per Trani 


ore 9.30 - Arrivo a Trani. La leggenda vuol che sia stata fondata da Tirreno, figlio del mitico eroe omerico Diomede. Fin dall'epoca romana la città è emersa come uno dei porti più attivi e vivaci della Puglia, raggiungendo il massimo splendore nel periodo normanno-svevo. 


ore 10.15 -Visita guidata al Castello. Il castello, un tempo usato come carcere, offre una suggestiva vista sul porticciolo. Il monumento è protagonista ogni agosto della settimana medioevale, un'entusiasmante manifestazione di rievocazioni storiche in costume come la Notte dei Templari e il Matrimonio di re Manfredi, figlio di Federico II e Bianca Lancia.  


ore 11.30 - Visita guidata alla Cattedrale e al centro storico. In una sconfinata piazza affacciata sul mare troneggia la splendida Cattedrale di Trani, regina del romanico pugliese. La chiesa è nota per la sua bellissima porta bronzea ad opera di Barisano da Trani e per la cripta, una vera e propria chiesa sotterranea. La facciata, dal colore bianco-rosaceo, assume sfumature cangianti alla luce del tramonto, facendo risaltare il magnifico Campanile e lo scenario mozzafiato sul mare.  


ore 12.30 - Pranzo a sacco 


ore 13.30 - Partenza per Castel del Monte 


ore 14.30 - Visita guidata al Castello, che  possiede un valore universale eccezionale per la perfezione delle sue forme che contengono il Numero Aureo, l'armonia e la fusione di elementi culturali mediati tra Nord Europa, mondo arabo e antichità classica. È un capolavoro unico dell'architettura medievale, che riflette l'umanesimo del suo fondatore: l’imperatore Federico II di Svevia, il quale ha voluto imprimere nella pietra la sacralità del suo potere. 


ore 16.30 - Partenza per Torremaggiore 


ore 19.00 - Incontro al Castello ducale per i saluti delle autorità e la  proiezione del cartone animato su Sacco e Vanzetti, per il 90° anniversario della loro scomparsa, prodotto dal Laboratorio di Editing Multimediale della Scuola media “P. Pio”, a cura del prof. Conte. 


ore 20.00 - Concerto coro e orchestra “…per ricordare”, presso la chiesa di Santa Maria della Strada. Coro & Orchestra Terre Federiciane, nati dalla collaborazione tra Scuola Media Statale “Padre Pio” di Torremaggiore, Istituto Scolastico Comprensivo “Grimaldi” di San Paolo di Civitate e Associazione Culturale Musicale Mozart di Torremaggiore. Il Coro & Orchestra Terre federiciane si avvale, per la Scuola Media Padre Pio, dei docenti Spagnoli (percussioni), Taurisani (flauto), D’Aloia (oboe), degli studenti Hasaj Xhemal (percussioni) e Riccardo Di Rocco (violino), del Coro stabile ideato dai docenti Enza Garofalo (pianoforte) e Franco Zannotti (dirett.)


ore 21.00 - Cena comunitaria.


 
torna indietro


Albo pretorio SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Amministrazione trasparente

bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici

Bandi di Gara Concorsi Servizio Civile Debiti della PA Consulta delle Associazioni