Albo pretorio
SUAP Sportello unico attività produttive SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Arera Amministrazione trasparente Fatturazione Elettronica e P.E.C Elezioni

Torremaggiore Informa

torna indietro

Recensione serata del 19 novembre su Onofrio e Nicola Fiani - 2° appuntamento "Festa della Letteratura"

21.11.2016

 Sabato 19 novembre ha avuto luogo il secondo appuntamento della Festa della Letteratura con la presentazione del libro “Giacobini di Provincia. Diario dell'esilio di Giambattista Franchi di Veroli e le lettere di Onofrio Fiani di Torremaggiore”, di Alfredo Gabriele, e il concerto di Gianni Aversano e Napolincanto.


L'autore del libro insieme agli ospiti di Sora e di Veroli hanno incontrato, in mattinata, gli studenti del Liceo Nicola Fiani. Qui si è ricordata la figura del concittadino Pasquale Ricciardelli (a cui a breve si intitolerà una delle sale della Biblioteca, facendo seguito ad una delibera di Giunta della precedente amministrazione), autore dei libri “Nicola Fiani di Torremaggiore e la Rivoluzione napoletana del 1799” (1961) e “Giambattista e onofrio Fiani: due vittime dei sanfedisti e dei borbonici” (1983), fonte bibliografica importante per l'autore di Veroli.

 

In serata, “in una sobria e umanissima conversazione a più voci” i relatori hanno rievocato i tumulti antifrancesi del 1798/99 e le conseguenze che subirono  la famiglia Fiani di Torremaggiore e la famiglia Franchi de’ cavalieri di Veroli. 

Il Sindaco recando i saluti dell’Amministrazione Comunale ha parlato di “una serata importante per una città che ha un gran bisogno e una gran voglia di crescere, perchè partendo dalle nostre radici, ricordando chi siamo, possiamo fare di più e meglio. A prescindere dal Sindaco di turno dobbiamo voler bene al territorio! Abbiamo molto su cui lavorare, ma ci sono buone fondamenta.”

Dopo l'intervento dell’Assessore alla Cultura, Mariapina Zifaro, che ha presentato il progetto della Festa della Letteratura, significative sono state le parole di Fernando Piccolantonio che raccontando la vita di Nicola Fiani conclude: “Andiamo molto fieri di Nicola Fiani […] anche se una città è piccola, gli uomini illustri la rendono grande”.

Giuseppe D'Onofrio, Professore di Storia e Filosofia, racconta i sogni di Libertà e Uguaglianza che i due grandi amici, Franchi di Veroli e Fiani di Torremaggiore, avevano in comune. 

Luigi Gulia, Presidente del Centro Studi Sorani, racconta i timori e le perplessità che si leggono nelle lettere inviate dal Fiani, il quale teme di non riuscire a pubblicare per tempo un suo scritto perchè pensa che “di certe opere, passati i tempi, passa anche la necessità. Ma non è vero” aggiunge Gulia “perchè se noi oggi siamo qui, vuole dire che la sua opera ci è utile”.

Per ultimo l'autore, Alfredo Gabriele, racconta di Milano, sede dell'incontro tra i due e racconta il tumulto popolare avvenuto nel 1798 a Veroli e l'eccidio a palazzo Franchi.

 

In seguito, per non andare via da Napoli e da Piazza Mercato, che vide consumare i giorni e il corpo di Nicola, Gianni Aversano e i musicisti del Trio Napolincanto hanno ripercorso con musica e parole alcuni secoli della storia italiana.

Raccontando storie del popolo, d'amore e di Libertà gli artisti hanno saputo coinvolgere con garbo e simpatia una platea gremita di spettatori, i quali alzandosi in piedi sul gran finale hanno dimostrato calorosamente di apprezzare la qualità e lo spessore culturale di tutto l'evento.

Il tutto è stato suggellato dalle eleganti parole di Luigi Gulia, che nel ringraziare l'Amministrazione per l'ospitalità, scrive, tra le altre cose: “la scuola è l'anima spirituale della città e gli studenti devono essere sempre incoraggiati, accompagnati con l'esempio e la fiducia. Il fatto che tra i relatori della serata ci sia stato uno studente è un gesto altamente educativo, per assicurare continuità di impegno civico, storico, culturale alla propria comunità di appartenenza.”

I relatori di Veroli hanno anche voluto acquistare il nostro olio di Peranzana e così scrivono: abbiamo riportato con noi il sapore della vostra storia, cultura, civiltà e quello della vostra terra, così benedetta dal Signore ed esaltata dal lavoro accorto e intelligente di quanti credono con fiducia nella primaria importanza dell'agricoltura.

 

Ufficio Cultura
torna indietro


Albo pretorio SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Amministrazione trasparente

bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici

Bandi di Gara Concorsi Servizio Civile Debiti della PA Consulta delle Associazioni