Albo pretorio
SUAP Sportello unico attività produttive SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Arera Amministrazione trasparente Fatturazione Elettronica e P.E.C Elezioni

Torremaggiore Informa

torna indietro

Settimana medievale - 29^ edizione Corteo Storico dal 2 al 9 giugno

02.06.2013

Parte dal 2 giugno la Settimana medievale abbinata alla Festa Patronale di San Sabino e alla 29^ edizione del Corteo Storico di Fiorentino e Federico II. Numerose sono dunque le novità, dallo spostamento della data dell'evento rievocativo, che dal tradizionale mese di agosto passa al mese di giugno, al Convegno Nazionale di Studi, al Premio Augustale d'Oro, alla cena medievale, alla presenza degli attori Renato Raimo di Torremaggiore e Sara Zanier (dalla soap opera CentoVetrine), alle gare del Palio che saranno disputate dalle varie contrade nei quartieri della città, coinvolgendo in tal modo la comunità cittadina durante l'intera settimana. Ecco il programma dettagliato delle manifestazioni:


CITTA’ DI TORREMAGGIORE            REGIONE PUGLIA                CENTRO ATTIVITA’ CULTURALI


      SETTORE CULTURA                Assessorato al Mediterraneo           “DON TOMMASO LECCISOTTI”


                                                                                                                                                                                 


SETTIMANA MEDIEVALE


CONVEGNO NAZIONALE E PREMIO AUGUSTALE D’ORO


CORTEO STORICO DI FEDERICO II E FIORENTINO - PALIO


29^ edizione  2 - 9 giugno 2013


 


PROGRAMMA


                           



Domenica 2 giugno festività di “San Sabino”


Aspettando il Palio 2013



Ore 10,00       Apertura 29^ edizione del Corteo storico di Fiorentino

                        Piazza Mazzini: Mercatino medievale (ore 10-22)


·  dimostrazione di tiro con l’arco a cura dell’Associazione Arcieri “Turris Maior”


·  dimostrazione di scherma storica a cura della Compagnia “Nottordis”


Ore 17,30       Visita guidata al parco archeologico di  Fiorentino (partenza dal Castello-Villa comunale)


 



Lunedì 3 giugno


Rievocazione del Patronato di San Sabino sulla città


in collaborazione con il Comitato Feste Patronali



 


Ore 19,00       Casa Divina Provvidenza: Scoprimento epigrafe a memoria dell’antica Cappella rurale                    di San Sabino


                        Corteo storico dell’affidamento  della comunità al Santo Patrono da parte del                                            Monasterium Terrae Maioris.


                        Percorso: via Padre d’Onofrio (sito dell’originaria cappella rurale del Santo), viale Moro,                       via C. Celozzi, piazza Incoronazione, corso Matteotti, chiesa S. Maria della Strada


 



Martedì 4 giugno


Rimessa in gara del Palio  e Festa della Contrada di S. Maria dell’Arco


a cura dell’Associazione “Tradizione di fuoco”



ore 18,00        Chiesa S. Maria della Strada

·  Messa del Palio in suffragio di Federico II di Svevia


Ore 19,00       Santuario di Maria SS.ma della Fontana: Partenza del Bando del Corteo storico per  le vie della Contrada


                        Piazza Incoronazione:  Festa della Contrada S. Maria dell’Arco con gare, danze e                                  assaggi gastronomici: selezione Corsa con i sacchi, Tiro alla fune, gara delle brocche forate,               Corsa con Dama


               



Mercoledì 5 giugno


Festa della Contrada di Torrevecchia


a cura dell’Associazione Croce Rossa Italiana



 


Ore 19,00       Chiesa Gesù Divino Lavoratore


                        Partenza del Bando del Corteo storico per le vie della Contrada


                        Mercato di via Savonarola: Festa della Contrada Torrevecchia con danze, assaggi                               gastronomici e gare: selezione della gara del Toro, Tiro con l’Arco e Tiro con la Balestra


 



Giovedì 6 giugno

Convegno e Premio Augustale d’Oro



 


Ore 18,00       Castello Ducale


                        CONVEGNO nazionale di STUDI  Federico II e il suo governo in Capitanata”. 


                        Relatori: Prof. Pasquale Corsi e prof.a Rosanna Bianco- Università agli Studi di Bari;


                        prof.a Maria Rosaria Matrella - Università agli Studi di Foggia


Assegnazione e consegna del Premio Augustale d’Oro 2013 – riconoscimento alla carriera.



Venerdì 7 giugno

Festa della Contrada di Codacchio-San Nicola


a cura dell’Associazione Agesci Torremaggiore 1



 


  Ore 19,00      Chiesa di San Matteo (o S. Cuore)


                        Partenza del Bando del Corteo storico per le vie della Contrada


                        Piazza de Sangro: Festa della Contrada Codacchio-S. Nicola: con gare, danze e assaggi                        gastronomici: finale 3° e 4° posto nelle varie gare.


                        Esibizione dei Giullari di Davide Rossi            



Sabato 8 giugno - Festa della Contrada della Strada

a cura dell’Associazione Arcieri “Turris Maior



                       


Ore 19,00       Chiesa di S. Maria della Strada


                        Partenza del Bando del Corteo storico per le vie della Contrada


                        Corso Italia: Festa della Contrada S. Maria d. Strada con danze, assaggi gastronomici,


                        finale per il 1° e 2° posto nelle varie gare. Esibizione dei Giullari di Davide Rossi


Ore 21,00       Assegnazione del Palio alla Contrada vincitrice. Corteggio dei gareggiatori fino al Castello                   con la partecipazione del Gruppo Sbandieratori “Florentinum”


Ore 21,30       Cortile del Castello ducale: Cena medievale con prenotazione obbligatoria.                             Performance dell’attore Renato Raimo di Torremaggiore, di Sara Zanier (alias Serena di                        Centovetrine) e dei Giullari di Davide Rossi  


 



Domenica 9 giugno


Corteo storico di Fiorentino e Federico II



ore 10,00        Piazza Mazzini - Apertura del Mercatino medievale  

                        Dimostrazione di tiro con l’arco a cura dell’Associazione Arcieri “Turris Maior”


                        Corso Italia - Accampamento medievale


                        Esposizione di spezie, ceramiche, tessitura, cuoiaio. Spettacoli di combattimento a cura                                   delle Associazioni di scherma storica “Historia” di Bari e “Nottordis” di Torremaggiore


ore 18,00        Rievocazione dell’arrivo dei profughi di Fiorentino


                        Percorso dei figuranti in costume d’epoca medievale: Partenza dalla Villa comunale, via                       Federico II, via Fiani, I vico Codacchio, Discesa Cappuccini, viale La Malfa, V vico                                              Codacchio, via Fiani


ore 18,30        Chiesa Matrice di S. Nicola


·  Cerimonia di accoglienza dei profughi di Fiorentino


·  Consegna dell’effige del Santo di Mira


ore 19,30        Castello Ducale


Corteggio dell’imperatore Federico II di Svevia, con l’intervento delle delegazioni dei cortei storici di Gravina in Puglia, Guglionesi, di altre città federiciane e del Gruppo Sbandieratori “Florentinum”.


Percorso: piazza de Sangro, via Cavour, via Garibaldi, largo Loreto, via Custoza, via Savonarola, via Gobetti, piazza Incoronazione (omaggio floreale a S. Maria dell’Arco), via della Costituente, corso Italia, corso Matteotti, piazza de Sangro.


Ore 21,00       Piazza de Sangro - Animazione dei Giullari di Davide Rossi


·  “Battaglia di assalto contro Fiorentino” a cura del Gruppi “Historia“ e “Nottordis”. Suggestivo spettacolo di scherma storica e incendio artistico del Castello.


 

torna indietro


Albo pretorio SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Amministrazione trasparente

bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici

Bandi di Gara Concorsi Servizio Civile Debiti della PA Consulta delle Associazioni