Albo pretorio
SUAP Sportello unico attività produttive SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Arera Amministrazione trasparente Fatturazione Elettronica e P.E.C Elezioni

Torremaggiore Informa

torna indietro

Torremaggiore, stato di calamità naturale per la siccità del 2012

01.02.2013

L'assessore all'Agricoltura Antonio Faienza: "Le aziende agricole potranno chiedere la proroga delle scadenze bancarie"



Il ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con decreto del 4 gennaio 2013 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 10 dello scorso 12 gennaio), ha riconosciuto lo stato di calamità naturale per la siccità che si è verificata nel territorio locale dal 1 marzo 2012 al 31 agosto 2012, riconoscendo l'intero territorio provinciale e di conseguenza tutti i fogli di mappa ricompresi nell'agro di Torremaggiore. Grande soddisfazione è stata espressa da parte dell'assessore all'Agricoltura del Comune di Torremaggiore Antonio Faienza che spiega come "con questo riconoscimento, le aziende agricole rientranti nel decreto di delimitazione della siccità possono recarsi agli istituti bancari nei quali sono in scadenza rate di credito agrario per chiedere, una tantum e per non più di 12 mesi, la proroga delle scadenze. È tuttavia facoltà delle banche concedere le proroghe - spiega Faienza -, valutando la questione anche in funzione del merito creditizio specifico dell'azienda richiedente. Inoltre, gli interessi bancari decorrenti dalla data di scadenza alla proroga eventualmente concessa, potrebbero essere coperti dal concorso nel pagamento in funzione della disponibilità economiche del Fondo di solidarietà nazionale". Ma le agevolazioni si estendono anche sul piano contributivo. "Per le imprese agricole iscritte nella relativa gestione previdenziale, aventi i requisiti previsti dal decreto - fa sapere l'assessore all'Agricoltura -, è previsto l'esonero parziale del pagamento dei contributi assistenziali e previdenziali dell'azienda e dei lavoratori dipendenti". La domanda per l'esonero potrà essere presentata telematicamente entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del decreto, ovvero entro il 19 febbraio.  Tuttavia, essendo intervenute alcune novità importanti sul tema, i lavoratori potranno rivolgersi agli enti di patronato o alle associazioni di categoria. "Lo stato di calamità naturale rappresenta una boccata d'ossigeno per l'economia locale - conclude l'assessore Faienza -. È mia intenzione creare nei prossimi giorni un tavolo operativo con i CAA (Centri di assistenza agricoli) operanti sul territorio, con i patronati e le associazioni datoriali agricole per avviare un tavolo tecnico in modo da fornire una capillare ed efficace assistenza a tutti i cittadini di Torremaggiore".

 

torna indietro


Albo pretorio SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Amministrazione trasparente

bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici

Bandi di Gara Concorsi Servizio Civile Debiti della PA Consulta delle Associazioni