Governo della CittÃ
- Governo della Città e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024
Torremaggiore Informa

Il 3 gennaio, ''NEL TRENTENNALE DELLA MORTE DI DON TOMMASO LECCISOTTI''
31.12.2011
Il prossimo 3 gennaio ricorre il trentennale della morte di Don Tommaso Leccisotti. Per ricordarlo, il Centro Attività Culturali "Don Tommaso Leccisotti" e i Servizi Culturali della Città di Torremaggiore hanno organizzato una SS.Messa a suffragio celebrata alle 18,00 presso la Chiesa Matrice San Nicola dal parroco don Angelo Valente e, a seguire, un momento di ricordo di tale figura attraverso un discorso celebrativo tenuto dall'avv. Mario A.Fiore.
"Tommaso Leccisotti, sacerdote, archivista dell'Abbazia di Montecassino, è nato a Torremaggiore (Foggia) il 12 ottobre 1895. La sua figura ha dato lustro sia all’Ordine di San Benedetto che alla cittadina di Torremaggiore, per la sua fede e la sua abnegazione nell’attività di ricerca storico-religiosa.
Tommaso Leccisotti era il primogenito di dieci figli. Completate le scuole elementari a Torremaggiore, trascorse un anno presso il Collegio Massimo di Roma ed in seguito completò gli studi superiori presso il Collegio di Montecassino conseguendo la maturità classica presso il Liceo Tulliano di Arpino.
La vocazione religiosa lo fece entrare nel Monastero di Montecassino ove intraprese il Noviziato nell’ottobre del 1914. Il 23 aprile 1915 fu chiamato alle armi: all’epoca i religiosi non erano esenti dal servizio militare. Dopo un corso alla Accademia Militare di Modena, venne inviato al fronte col grado di Sottotenente di Fanteria. Congedato nel 1919, fu consacrato sacerdote nel 1922. Conseguì la Laurea in Sacra Teologia nel 1924 presso il Collegio Internazionale di Sant’Anselmo in Roma e la Laurea in Lettere nel 1925 presso l’Università degli studi di Roma "La Sapienza".
Presso il monastero cassinese fu subito nominato bibliotecario, completando il catalogo librario che in seguito verrà distrutto dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Fu insegnante presso il Collegio e Direttore del Noviziato e del Seminario. Nel 1933, per circa un anno, fu collaboratore dell’Arcivescovo di Milano Cardinale Ildefonso Schuster. Tornato a Montecassino, iniziò a tempo pieno la sua attività di storico.
Nell’ottobre del 1943, a causa degli eventi bellici che rasero al suolo l’Abbazia Cassinese, fu costretto a trasferirsi a Roma presso la Basilica di San Paolo fuori le mura. A Roma fondò la rivista monastica Benedectina. Nel 1956 ritornò a Montecassino; nominato archivista, prese a riordinare il distrutto archivio. L’immane lavoro portò alla realizzazione di un inventario di ben 11 volumi dal titolo: I Regesti dell’Archivio, una guida attuale ancora oggi. Dal 1956 fino alla morte avvenuta il 3 gennaio 1982, nonostante le sue cagionevoli condizioni di salute, lavorò alla stesura di decine di volumi riguardanti la storia del monachesimo, la biografia dei cardinali benedettini Dusmet e Schuster, rispettivamente arcivescovi di Catania e Milano, scrisse decine di articoli pubblicati sulla sua rivistaBenedectina e su numerose altre riviste scientifiche.
Le sue opere maggiori sono: Le colonie Cassinesi in Capitanata, Congregationis S. Iustinae de Padua O.S.B. Ordinationes Capitulorum Generalium, Codex Diplomaticus Caietanus, Montecassino. Inoltre scrisse numerosi volumi ed articoli di ricerca storica sulla diocesi cassinese, sull’Archivio di Montecassino, su San Benedetto e il monachesimo italico e sulla storia della Congregazione Cassinese.
Non dimenticò la sua Puglia: infatti, scrisse numerosi articoli sulla Puglia monastica, medievale e moderna, nonché il volume Monasterium Terrae Maioris, una pietra miliare riguardo alla storia di Torremaggiore. Pubblicò anche un volumetto su Luigi Rossi (1597-1653), compositore nativo di Torremaggiore, fondatore della cantata da camera, attivo a Parigi e a Roma, ed un articolo su Archivio Storico Pugliese dal titolo Episodi del 1848 a Torremaggiore.
La Città di Torremaggiore ha dedicato un’ampia strada e l’Istituto Tecnico Commerciale a don Tommaso Leccisotti, ed è attivo un Centro Culturale a lui intitolato che da anni opera nel settore culturale".
Tratto da Wikipedia

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI