Albo pretorio
SUAP Sportello unico attività produttive SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Arera Amministrazione trasparente Fatturazione Elettronica e P.E.C Elezioni

Torremaggiore Informa

torna indietro

UN FESTIVAL PER LA LETTURA E LA CITTADINANZA ATTIVA

19.11.2011

Con l’avvicinarsi del Festival della Letteratura per Ragazzi di Torremaggiore,  proviamo un attimo a riflettere sulle ragioni di questa manifestazione.


Innanzitutto si vogliono mettere al centro delle attenzioni le nuove generazioni, dai bambini delle scuole elementari, ai giovani delle scuole superiori della città.


Se è vero, come è vero, che in loro risiede la speranza di ciascuno nel migliorare il mondo, allora è vero anche che bisogna dar loro l’opportunità di conoscere per crescere e formarsi una coscienza libera e matura.


Nulla di meglio quindi che imparare a conoscere e apprezzare il piacere della lettura, di imparare a conoscere i libri dalle bocche dei loro autori, dai gesti di chi reciterà quei testi dalla manualità che rende vive le storie, dalle tecniche che insegnano a meglio leggere, interpretare, raccontare le storie racchiuse in ciascun testo.


Leggere significa anche capire e interpretare la realtà di oggi con le chiavi di lettura del passato, del presente, dell’impegno concreto, del sogno.


Quest’anno il Festival ha voluto dare spazio nel piacere del leggere anche filoni importanti quali: il ricordo della vita e delle tradizioni di una volta, l’impegno e il sacrificio contro le mafie, l’attenzione agli ultimi, l’importanza dell’accoglienza.


Il tutto attraverso l’incontro con autori, spettacoli teatrali, laboratori e approfondimenti.


Gli incontri con Gianni Solino e i libri editi da La Meridiana, “I Ragazzi della terra di Nessuno” e “La Buona Terra, storie dalle terre di don Peppe Diana”, avvicinano i ragazzi alla dura realtà della presenza delle mafie, ma anche la possibilità che ciascuno ha di combatterle e di lavorare per il riscatto. Don Peppe Diana, come di dice Don Luigi Ciotti, è una di queste figure che indicano la via del riscatto, della coerenza e della speranza. L’incontro del  5 dicembre con l’autore, un incontro aperto al pubblico nella Sala del Trono del Castello Ducale che fu dei De Sangro, vedrà anche la partecipazione di Libera proprio a testimonianza di questa possibilità di essere forti con le battaglie delle proprie idee, delle proprie parole e delle proprie azioni contro la criminalità e le mafie anche quelle più subdole.


L’incontro con Raffaele Nigro e il suo “I fuochi del Basento” avvicinerà i ragazzi delle superiori a un mondo romanzesco, ma vicinissimo a quella che era la realtà del sud e della sua storia. Un modo per riflettere sul cammino percorso e su quello ancora da percorrere.


E non saranno dimenticati i diritti, i diritti degli ultimi dei dimenticati, di tutti quelli a cui diritti vengono negati o “revocati”. La presentazione del libro “Una Giornata Particolare” di Roberto Fantini, edito da Sinnos Editrice per la sezione Italiana di Amnesty International è un viaggio nella vita, nelle difficoltà e nelle gioie degli altri ragazzi del mondo. Un gioco di ruoli entusiasmante e allo stesso tempo sconvolgente che aiuterà a riflettere.


Un Festival, che non avvicina, quindi, solo alla lettura, ma che avvicina alla lettura di qualità e alla lettura che fa pensare e regala una speranza per un mondo migliore.

torna indietro


Albo pretorio SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Amministrazione trasparente

bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici

Bandi di Gara Concorsi Servizio Civile Debiti della PA Consulta delle Associazioni