Governo della CittÃ
- Governo della Città e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024
Torremaggiore Informa

UN FESTIVAL PER LA LETTURA E LA CITTADINANZA ATTIVA
Con l’avvicinarsi del Festival della Letteratura per Ragazzi di Torremaggiore, proviamo un attimo a riflettere sulle ragioni di questa manifestazione.
Innanzitutto si vogliono mettere al centro delle attenzioni le nuove generazioni, dai bambini delle scuole elementari, ai giovani delle scuole superiori della città.
Se è vero, come è vero, che in loro risiede la speranza di ciascuno nel migliorare il mondo, allora è vero anche che bisogna dar loro l’opportunità di conoscere per crescere e formarsi una coscienza libera e matura.
Nulla di meglio quindi che imparare a conoscere e apprezzare il piacere della lettura, di imparare a conoscere i libri dalle bocche dei loro autori, dai gesti di chi reciterà quei testi dalla manualità che rende vive le storie, dalle tecniche che insegnano a meglio leggere, interpretare, raccontare le storie racchiuse in ciascun testo.
Leggere significa anche capire e interpretare la realtà di oggi con le chiavi di lettura del passato, del presente, dell’impegno concreto, del sogno.
Quest’anno il Festival ha voluto dare spazio nel piacere del leggere anche filoni importanti quali: il ricordo della vita e delle tradizioni di una volta, l’impegno e il sacrificio contro le mafie, l’attenzione agli ultimi, l’importanza dell’accoglienza.
Il tutto attraverso l’incontro con autori, spettacoli teatrali, laboratori e approfondimenti.
Gli incontri con Gianni Solino e i libri editi da La Meridiana, “I Ragazzi della terra di Nessuno” e “La Buona Terra, storie dalle terre di don Peppe Diana”, avvicinano i ragazzi alla dura realtà della presenza delle mafie, ma anche la possibilità che ciascuno ha di combatterle e di lavorare per il riscatto. Don Peppe Diana, come di dice Don Luigi Ciotti, è una di queste figure che indicano la via del riscatto, della coerenza e della speranza. L’incontro del 5 dicembre con l’autore, un incontro aperto al pubblico nella Sala del Trono del Castello Ducale che fu dei De Sangro, vedrà anche la partecipazione di Libera proprio a testimonianza di questa possibilità di essere forti con le battaglie delle proprie idee, delle proprie parole e delle proprie azioni contro la criminalità e le mafie anche quelle più subdole.
L’incontro con Raffaele Nigro e il suo “I fuochi del Basento” avvicinerà i ragazzi delle superiori a un mondo romanzesco, ma vicinissimo a quella che era la realtà del sud e della sua storia. Un modo per riflettere sul cammino percorso e su quello ancora da percorrere.
E non saranno dimenticati i diritti, i diritti degli ultimi dei dimenticati, di tutti quelli a cui diritti vengono negati o “revocati”. La presentazione del libro “Una Giornata Particolare” di Roberto Fantini, edito da Sinnos Editrice per la sezione Italiana di Amnesty International è un viaggio nella vita, nelle difficoltà e nelle gioie degli altri ragazzi del mondo. Un gioco di ruoli entusiasmante e allo stesso tempo sconvolgente che aiuterà a riflettere.
Un Festival, che non avvicina, quindi, solo alla lettura, ma che avvicina alla lettura di qualità e alla lettura che fa pensare e regala una speranza per un mondo migliore.

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI