Governo della CittÃ
- Governo della Città e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024
Torremaggiore Informa

TORNA L'ULTIMO DI' ALLA CORTE DI FEDERICO
A grande richiesta, dopo l’applauditissima messa in scena estiva nella domus federiciana sul colle di Fiorentino, il dramma torna ora ad essere rappresentato, nella sua versione autunnale, nello splendido contesto architettonico del castello ducale di Torremaggiore. E’ ovvio che il motivo della nuova scelta progettuale del sito sia stato condizionato unicamente dall’impossibilità di una riproposizione attuale a Fiorentino, stante l’inclemenza del luogo, esposto ai venti ed alle intemperie, dal momento che è, del pari, evidente come il castello non abbia storicamente nulla a che vedere con la vicenda federiciana. Pur tuttavia, ci è parso che con la sua nobile vetustà, esso potesse, meglio di ogni altro sito o teatro, prestarsi ad essere eletto a contenitore della nuova messa in scena. Ciò premesso, va detto che lo svolgimento dell’azione drammaturgica si articolerà in due tempi: l’antefatto e l’ultimo dì a corte.
L’antefatto comprende: il prologo, l’esercizio di duello fra armigeri della guarnigione, l’annuncio ed il tragico arrivo a palazzo dell’imperatore ammalato, il canto delle gesta di Federico, l’annuncio della sua miglioria, la presa di coscienza di Manfredi del suo destino di successore al trono, il confronto tra Federico ed i saggi della sua corte.
Per l’intera durata dell’antefatto (poco più di mezz’ora) - che vedrà animarsi l’atrio del castello - il pubblico degli spettatori occuperà lo spazio a sud dello stesso atrio (in pratica, stando dalla parte dov’è situata la statua di don Raimondo de’ Sangro). Considerata la non lunga durata di questa prima fase scenica (in fondo non più d’un comizio in piazza…) e la necessità di spazio riservato agli attori, vi sarà solo un limitato numero di posti a sedere (per i più anziani). Occorrerà, altresì, mantenere il più assoluto silenzio, in quanto, in questa fase, le voci degli artisti non saranno amplificate, lasciando agli spazi architettonici dell’atrio il compito di fare da suggestiva cassa di risonanza (un po’, se si vuole, come avveniva nelle cavee teatrali dell’antichità).
N.B.: Qualora l’inclemenza del tempo non consentisse l’azione scenica nell’atrio, anche l’antefatto si svolgerebbe nella sala del trono.
L’ultimo dì a corte.Questa seconda fase scenica comprenderà lo svolgimento più complesso ed articolato dell’intera vicenda: il fasto della festa a corte funestata dall’intervento della Sibilla, il peggioramento delle condizioni di salute di Federico e le memorie del passato, liete e dolorose, che si riaccendono (l’incoronazione, la scomunica, il tradimento di Pier delle Vigne, le presenze inquietanti delle quattro defunte mogli), l’estrema confessione delle colpe ed il perdono delle stesse, la morte di Federico, l’orazione funebre di Berardo.
Pertanto, al termine dell’antefatto, il pubblico (che avrà, dunque, la parte del popolo) verrà invitato dalla voce dello spiker, dopo l’uscita di scena degli attori, a lasciare l’atrio e ad occupare la sala alta, ossia la sala del trono.
Qui i posti saranno adeguati al numero degli spettatori. Al fine di assicurare che ciò avvenga, si sarà regolato in anticipo tale numero in base a quello di coloro che avranno assicurato, nella fase di bigliettazione, la propria presenza. Né vi sarà possibilità di ulteriori accessi, in quanto, un quarto d’ora prima che lo spettacolo abbia inizio, non saranno più ammessi ulteriori ingressi.
Non resta che augurare a tutti buon ascolto e buona visione.
Lo staff organizzativo ed il cast degli attori

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI