Governo della CittĂ
- Governo della CittĂ e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024
Torremaggiore Informa

SPUMANTIZZAZIONE, VALORIZZAZIONE DELLA PERANZANA E DEL TERRITORIO DAL CONVEGNO DI TORREMAGGIORE
15.11.2010

Momento centrale della due giorni è stato sicuramente il convegno, tenutosi al Castello De Sangro, dedicato a vino e olio nel quale si è posto l’accento sulle varie produzioni di vitigni locali e di cultivar olivicole, ma soprattutto sulla valorizzazione commerciale di questi prodotti e della storia e delle tradizioni delle aree di loro provenienza. L’Assessore all’agricoltura della città , Antonello Coletta, ha posto l’accento su quanto sia importante dare valore a vitigni quali il bombino e come sia importante cominciare a pensare a creare nell’Alto Tavoliere un distretto della spumantizzazione forti della grande esperienza e del grande successo commerciale ottenuto fino ad oggi dalle Cantine D’Araprì di San Severo che, come ha dichiarato durante i lavori anche il Dott. Girolamo D’Amico, direttore tecnico delle stesse cantine, sono disponibili a collaborare e a creare tale distretto. Anche le cantine Fortore sarebbero d’accordo a intraprendere una produzione di spumante e questo, ovviamente, darebbe forza al nascente distretto dello spumante e in particolare alla produzione vitivinicola di Torremaggiore.
Nota particolarmente dolente è venuta fuori durante il convegno dalla situazione del mercato dell’Olio extravergine d’Oliva di Peranzana, che, sia pure caratterizzata da una qualità eccelsa, non trova riscontri di prezzo sul mercato che ne valorizzino tali caratteristiche. Sempre più le aziende agricole e i produttori, chiudono le annate in pareggio se non in perdita.
Allora, come ha fatto notare il Dott. Mauro Meloni direttore del Consorzio Garanzia dell’Olio Extravergine d’Oliva di Qualità ,  c’è bisogno di agire su diversi versanti e in particolare c’è bisogno di lavorare affinché vi sia un rapporto di convenienza nella raccolta delle olive e un rapporto congruo tra quello che è il prezzo delle olive e successivamente del prezzo dell’olio sul mercato agendo anche sul versante dell’ottimizzazione dei costi. A questo proposito il Dott. Elia Fiorillo, presidente dello stesso Consorzio, ha ribadito con forza l’importanza del ruolo delle organizzazioni di produttori, delle cooperative, dei consorzi di tutela e valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva. Solo un’azione efficace e la presenza di questi organismi può garantire, per il futuro, nella commercializzazione, risultati e remunerabilità .
Interessante anche, nella relazione dell’Assessore Coletta, il cenno fatto alla storia del territorio e al collegamento che c’è tra la produzione di Peranzana e la famiglia dei De Sangro che la introdusse sui propri terreni e al ruolo importante in tutto questo che ha avuto anche la Elisa Croghan grazie ai suggerimenti di suo padre noto botanico. Non sarebbe male valorizzare luoghi come il frantoio dei De Sangro anticamente posizionato negli scantinati del Castello Ducale. Insomma va realizzato quel connubio tra agricoltura e cultura che renderebbe forte e riconosciuto il marchio dei prodotti di questo territorio. Ad esempio, sempre l’assessore Coletta, ha proposto di valorizzare anche l’antica cultivar della “rotondella” chiamandola “Fiorentino” e collegandola quindi al luogo dove morì Federico II di Svevia, luogo conosciuto in tutta Europa.
Il 13, poi, si sono tenute le degustazioni di vino e dei piatti tipici nel centro storico, una manifestazione riuscitissima, anche grazie all’apporto delle associazioni di volontariato e del contributo fondamentale dell’ufficio agricoltura del comune.

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI