Governo della CittĂ
- Governo della CittĂ e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024
Torremaggiore Informa

UNO SPETTACOLO DEDICATO A FEDERICO II NEL LUOGO IN CUI MORI'
30.06.2011

Lo spettacolo, realizzato con un nutrito cast, rappresentato da 15 attori locali e una trentina di comparse, oltre a danzatrici, sputafuoco e trampolieri, si avvale della consulenza tecnica, musicale, artistica e professionale di persone qualificate, ognuno per la propria competenza, tutte di Torremaggiore.
La trama si svolge a Castel Fiorentino, città medievale in agro di Torremaggiore, la cui quiete quotidiana nell’anno 1250 viene sconvolta dall’arrivo improvviso del corteo imperiale dello Stupor Mundi. Federico, ammalato per via di una grave infezione intestinale (che a volte suscita l’ilarità sulla bocca degli ebeti, frivoli ed incolti), viene condotto con molta fretta nella Domus solaciorum della cittadina dauna.
Tutta la corte del Sacro Romano Impero si sposta in quei frenetici giorni di dicembre a Fiorentino, ministri e funzionari dello stato si accalcano nella piccola cittadella medievale, il cui nome “flore”, risulta essere un triste presagio per la vita del grande Svevo. Il vaticinio dell’astrologo Michele Scoto, rivolto al Puer Apuliae e portato in scena dall’infausto intervento di una sibilla, ricorderà agli spettatori la fine di Federico in un luogo “sub flore apud portam ferream”.
Così tra gli intrighi di corte, il tradimento di Pier delle Vigne e i tentativi di avvelenare l’imperatore da parte di un potere occulto nemico, abilmente manovrato dalla bramosia spietata di papa Innocenzo IV, che intendeva eliminare fisicamente l’imperatore, definito la “bestia dell’Apocalisse”, si consuma tragicamente la storia del più grande sovrano medievale, se non di tutti i tempi.
Federico fa in tempo però a dettare il suo testamento, redatto proprio a Fiorentino il 17 dicembre, da un alto valore e significato universale, in quanto tutela in special modo i diritti degli antichi demani del Regno di Sicilia, che nessun potere potrà mai scalfire. Egli, uomo e Capo di Stato illuminato e moderno, ha precorso i tempi in ogni campo dello scibile umano, dall’arte diplomatica alle scienze (vedi: il trattato “De Arte Venandi cum avibus…”), dalla cultura (Scuola poetica siciliana e Università statale laica), al diritto (Costituzioni Melfitane: tutti gli uomini sono uguali di fronte alla legge), dall’architettura all’integrazione sociale.
Egli fu il primo, non solo a teorizzare e a sostenere il principio del “libero stato in libera chiesa”, tema riproposto nell’Ottocento dal conte di Cavour, ma a voler concretizzare un disegno unitario dell’Italia sotto la propria monarchia, fondata non sui privilegi, di cui era permeato il mondo medievale, ma sulle leggi dal valore universale per tutti, senza discriminazioni di sorta, né in base al ceto sociale, né al credo religioso, né alla razza, con particolare tutela sociale per gli individui più svantaggiati, quali gli orfani e le vedove. Fu proprio nel periodo del governo federiciano che si formò l'Italia come nazione per via della lingua (la Scuola poetica siciliana) e delle arti.
Il suo tentativo fu aspramente osteggiato dal Papato che, per non perdere il proprio potere temporale e l’influenza a livello internazionale, si servì di contraltari, quali i comuni della Lega lombarda, per opporre un’agguerrita resistenza mediante guerriglia o, peggio, facendo ricorso a forze straniere e mercenarie che dal 1266 (con l’arrivo a Napoli degli Angioini) hanno sempre saccheggiato il florido Meridione d’Italia, visto solamente come una colonia da sfruttare. Tale deprecabile principio coloniale venne applicato anche durante e dopo l’unificazione italiana del 1861, aggravando la cosiddetta questione meridionale.
Centro Attività Culturali “Don Tommaso Leccisotti”

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI