Governo della CittÃ
- Governo della Città e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024

dal 21.12.2004 al
..
Stato di agitazione degli agricoltori per il prezzo dell'uva. Sostegno dell'Amministrazione comunale.
Prot. n. 15907
Lì, 13.09.2004
AL MINISTRO DELL’AGRICOLTURA
ON. GIANNI ALEMANNO
AL PRESIDENTE REGIONE PUGLIA
ON. RAFFAELE FITTO
ASSESSORE AGRICOLTURA REGIONE PUGLIA
DOTT. NICOLA MARMO
e p. c. SIG. PREFETTO DI FOGGIA
DOTT. FABIO COSTANTINI
PRESIDENTE PROVINCIA DI FOGGIA
DOTT. CARMINE STALLONE
SINDACI COMUNI ALTO TAVOLIERE
ASSOCIAZIONI SIDACALI E DI CATEGORIA DEGLI AGRICOLTORI
RAPPRESENTANTI COOPERATIVE AGRICOLE
ASSOCIAZIONI DEI COMMERCIANTI
LORO SEDI
Il dilatarsi della forbice tra ricavi e costi di produzione dei prodotti agricoli penalizza fortemente i nostri agricoltori, per cui sono necessarie misure urgenti di controllo e sostegno dei prezzi.
Le previsioni di una perdita secca del 30-35% rispetto all’anno 2003, sul prezzo delle uve destinate alla vinificazione non DOC e da tavola, lasciano presagire il crollo definitivo dei redditi dei coltivatori e la morte certa di un settore, quello vitinicolo, che rappresenta la spina dorsale della economia del nostro territorio.
Consegnare il prodotto, dopo un anno di lavoro, senza prezzo, oppure pagare l’uva a 13 euro al quintale è uno SCANDALO, una VERGOGNA, una TRUFFA, frutto anche di speculazioni e mancanza di controlli, ai danni degli agricoltori che rischiano in proprio per produrre, senza avere alcuna certezza del proprio reddito.
Molte aziende agricole sono già fallite, oppure sull’orlo del fallimento, mentre i giovani fuggono dai campi.
Noi vogliamo che l’Agricoltura deve continuare a vivere e con essa tante altre attività artigianali e commerciali; non possiamo permettere il disfacimento economico e sociale delle nostre comunità .
L’obiettivo di un reddito minimo garantito ai nostri agricoltori e se necessario anche con una politica di integrazione al prezzo di mercato, che è cosa diversa dall’assistenzialismo, ci deve vedere uniti senza alcuna strumentalizzazione o demagogia.
E’ necessario creare una AUTORITY di sorveglianza sui prezzi, dalla produzione al consumo, come lo stesso Ministro Alemanno ha più volte sostenuto ed auspicato.
Per questi motivi e con la speranza di riuscire a dare risposte concrete alle giuste attese dei tanti nostri agricoltori e concittadini, chiedo alle SS. LL. un incontro urgente di delegazioni per esaminare ed individuare un pacchetto di misure di emergenza che possano sostenere adeguatamente il loro reddito.
Nel frattempo, continua ad oltranza lo stato di agitazione degli agricoltori creando non pochi disagi con il sostegno incondizionato delle Istituzioni locali.
Al Presidente della Provincia, ai Sindaci e ai rappresentanti delle forze sociali, economiche e politiche chiedo di essere uniti nel rivendicare provvedimenti legislativi nazionali ed europei, nell’esclusivo interesse del mondo agricolo e dello sviluppo socio-economico dell’Alto Tavoliere.
Un fraterno saluto
ALCIDE DI PUMPO
Sindaco
Lì, 13.09.2004
AL MINISTRO DELL’AGRICOLTURA
ON. GIANNI ALEMANNO
AL PRESIDENTE REGIONE PUGLIA
ON. RAFFAELE FITTO
ASSESSORE AGRICOLTURA REGIONE PUGLIA
DOTT. NICOLA MARMO
e p. c. SIG. PREFETTO DI FOGGIA
DOTT. FABIO COSTANTINI
PRESIDENTE PROVINCIA DI FOGGIA
DOTT. CARMINE STALLONE
SINDACI COMUNI ALTO TAVOLIERE
ASSOCIAZIONI SIDACALI E DI CATEGORIA DEGLI AGRICOLTORI
RAPPRESENTANTI COOPERATIVE AGRICOLE
ASSOCIAZIONI DEI COMMERCIANTI
LORO SEDI
Il dilatarsi della forbice tra ricavi e costi di produzione dei prodotti agricoli penalizza fortemente i nostri agricoltori, per cui sono necessarie misure urgenti di controllo e sostegno dei prezzi.
Le previsioni di una perdita secca del 30-35% rispetto all’anno 2003, sul prezzo delle uve destinate alla vinificazione non DOC e da tavola, lasciano presagire il crollo definitivo dei redditi dei coltivatori e la morte certa di un settore, quello vitinicolo, che rappresenta la spina dorsale della economia del nostro territorio.
Consegnare il prodotto, dopo un anno di lavoro, senza prezzo, oppure pagare l’uva a 13 euro al quintale è uno SCANDALO, una VERGOGNA, una TRUFFA, frutto anche di speculazioni e mancanza di controlli, ai danni degli agricoltori che rischiano in proprio per produrre, senza avere alcuna certezza del proprio reddito.
Molte aziende agricole sono già fallite, oppure sull’orlo del fallimento, mentre i giovani fuggono dai campi.
Noi vogliamo che l’Agricoltura deve continuare a vivere e con essa tante altre attività artigianali e commerciali; non possiamo permettere il disfacimento economico e sociale delle nostre comunità .
L’obiettivo di un reddito minimo garantito ai nostri agricoltori e se necessario anche con una politica di integrazione al prezzo di mercato, che è cosa diversa dall’assistenzialismo, ci deve vedere uniti senza alcuna strumentalizzazione o demagogia.
E’ necessario creare una AUTORITY di sorveglianza sui prezzi, dalla produzione al consumo, come lo stesso Ministro Alemanno ha più volte sostenuto ed auspicato.
Per questi motivi e con la speranza di riuscire a dare risposte concrete alle giuste attese dei tanti nostri agricoltori e concittadini, chiedo alle SS. LL. un incontro urgente di delegazioni per esaminare ed individuare un pacchetto di misure di emergenza che possano sostenere adeguatamente il loro reddito.
Nel frattempo, continua ad oltranza lo stato di agitazione degli agricoltori creando non pochi disagi con il sostegno incondizionato delle Istituzioni locali.
Al Presidente della Provincia, ai Sindaci e ai rappresentanti delle forze sociali, economiche e politiche chiedo di essere uniti nel rivendicare provvedimenti legislativi nazionali ed europei, nell’esclusivo interesse del mondo agricolo e dello sviluppo socio-economico dell’Alto Tavoliere.
Un fraterno saluto
ALCIDE DI PUMPO
Sindaco

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI