Albo pretorio
SUAP Sportello unico attività produttive SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Arera Amministrazione trasparente Fatturazione Elettronica e P.E.C Elezioni

torna indietro
dal 21.12.2004 al ..

Stato di agitazione degli agricoltori per il prezzo dell'uva. Sostegno dell'Amministrazione comunale.

Prot. n. 15907
Lì, 13.09.2004


AL MINISTRO DELL’AGRICOLTURA
ON. GIANNI ALEMANNO

AL PRESIDENTE REGIONE PUGLIA
ON. RAFFAELE FITTO

ASSESSORE AGRICOLTURA REGIONE PUGLIA
DOTT. NICOLA MARMO

e p. c. SIG. PREFETTO DI FOGGIA
DOTT. FABIO COSTANTINI

PRESIDENTE PROVINCIA DI FOGGIA
DOTT. CARMINE STALLONE

SINDACI COMUNI ALTO TAVOLIERE

ASSOCIAZIONI SIDACALI E DI CATEGORIA DEGLI AGRICOLTORI

RAPPRESENTANTI COOPERATIVE AGRICOLE

ASSOCIAZIONI DEI COMMERCIANTI

LORO SEDI

Il dilatarsi della forbice tra ricavi e costi di produzione dei prodotti agricoli penalizza fortemente i nostri agricoltori, per cui sono necessarie misure urgenti di controllo e sostegno dei prezzi.
Le previsioni di una perdita secca del 30-35% rispetto all’anno 2003, sul prezzo delle uve destinate alla vinificazione non DOC e da tavola, lasciano presagire il crollo definitivo dei redditi dei coltivatori e la morte certa di un settore, quello vitinicolo, che rappresenta la spina dorsale della economia del nostro territorio.
Consegnare il prodotto, dopo un anno di lavoro, senza prezzo, oppure pagare l’uva a 13 euro al quintale è uno SCANDALO, una VERGOGNA, una TRUFFA, frutto anche di speculazioni e mancanza di controlli, ai danni degli agricoltori che rischiano in proprio per produrre, senza avere alcuna certezza del proprio reddito.
Molte aziende agricole sono già fallite, oppure sull’orlo del fallimento, mentre i giovani fuggono dai campi.
Noi vogliamo che l’Agricoltura deve continuare a vivere e con essa tante altre attività artigianali e commerciali; non possiamo permettere il disfacimento economico e sociale delle nostre comunità.
L’obiettivo di un reddito minimo garantito ai nostri agricoltori e se necessario anche con una politica di integrazione al prezzo di mercato, che è cosa diversa dall’assistenzialismo, ci deve vedere uniti senza alcuna strumentalizzazione o demagogia.
E’ necessario creare una AUTORITY di sorveglianza sui prezzi, dalla produzione al consumo, come lo stesso Ministro Alemanno ha più volte sostenuto ed auspicato.
Per questi motivi e con la speranza di riuscire a dare risposte concrete alle giuste attese dei tanti nostri agricoltori e concittadini, chiedo alle SS. LL. un incontro urgente di delegazioni per esaminare ed individuare un pacchetto di misure di emergenza che possano sostenere adeguatamente il loro reddito.
Nel frattempo, continua ad oltranza lo stato di agitazione degli agricoltori creando non pochi disagi con il sostegno incondizionato delle Istituzioni locali.
Al Presidente della Provincia, ai Sindaci e ai rappresentanti delle forze sociali, economiche e politiche chiedo di essere uniti nel rivendicare provvedimenti legislativi nazionali ed europei, nell’esclusivo interesse del mondo agricolo e dello sviluppo socio-economico dell’Alto Tavoliere.

Un fraterno saluto

ALCIDE DI PUMPO
Sindaco






















torna indietro


Albo pretorio SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Amministrazione trasparente

bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici

Bandi di Gara Concorsi Servizio Civile Debiti della PA Consulta delle Associazioni