Albo pretorio
SUAP Sportello unico attività produttive SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Arera Amministrazione trasparente Fatturazione Elettronica e P.E.C Elezioni

torna indietro
dal 10.03.2004 al ..

Trascrizione della proprietà di Castel Fiorentino.

DOPO LA TRASCRIZIONE DELLA PROPRIETA’ DI CASTEL FIORENTNO
ARRIVANO I FINANZIAMENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEL SITO ARCHEOLOGICO


Dopo decenni di contenzioso contro il Comune di Lucera, finalmente è stato trascritto, presso la Conservatoria dei registri immobiliari di Lucera, il decreto di espropriazione del sito di Fiorentino a favore del Comune di Torremaggiore. La Città, degna erede storico-culturale della medievale città scomparsa, ne è oggi anche proprietaria. Ci son voluti molti e lunghi anni di contenzioso contro Lucera che l’aveva privatamente e piratescamente acquistata dall’ing. Tandoia, con l’avallo dell’allora prefettura di Foggia. Lucera oltre alla proprietà voleva trasferirsi abusivamente anche il demanio del sito. Cosa alquanto illegittima ed impossibile. Fiorentino è situata in agro di Torremaggiore, che nel frattempo aveva finanziato pluriennali scavi archeologici a partire dal 1984. E’ una storia lunga vent’anni insomma. Alla fine, la giustizia fa il suo corso e rende a ciascuno il suo. Torremaggiore ha investito molto su Fiorentino, dov’è morto il più grande sovrano medievale, Federico II di Svevia, sia in convegni internazionali e pubblicazioni con l’Università di Bari e la Sorbona di Parigi, sia finanziando gli scavi. Lucera, invece, come contro, nulla ha realizzato a favore del sito negli anni in cui ha tenuto la proprietà. Il presidente della Regione Raffaele Fitto si è impegnato a inviare a Torremaggiore i finanziamenti per la valorizzazione del sito di Fiorentino, grazie ad un accordo di programma tra la Regione e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il progetto, finanziato per circa due milioni di euro, prevede un investimento di 750 mila euro per la realizzazione del parco archeologico e la rimanente somma per la sistemazione del Castello Ducale di Torremaggiore dove avverrà la musealizzazione dei reperti della storica città. Grande soddisfazione per i risultati raggiunti proviene dagli ambienti culturali di Torremaggiore, che vedono realizzarsi un grande sogno, la valorizzazione dei beni storico-culturali del territorio. Non bisogna dimenticare che a Torremaggiore si svolge annualmente il Corteo Storico di Federico II e di Fiorentino con l’impiego di centinaia e centinaia di figuranti, arrivato quest’anno anch’esso alla XX edizione. “Gli intenti - spiega l’assessore alla cultura - Nicola Matarese, sono quelli di lavorare assieme all’Università di Bari e di Foggia, con il coinvolgimento delle tre Soprintendenze pugliesi (per il patrimonio storico e demoetnoantropologico della Puglia, per i beni archeologici della Puglia, per i beni architettonici e per il paesaggio della Puglia), con cui è stato firmato un protocollo d’intesa. “È un grosso risultato per la crescita culturale della città†– ha dichiarato il sindaco Alcide Di Pumpo, che ha aggiunto: “L’iniziativa ci appartiene, perché per Fiorentino ci sentiamo fortemente impegnatiâ€. C’è una definitiva inversione di tendenza, come hanno fatto rilevare gli archeologi. Da Fiorentino partivano e si fermavano le informazioni, tanto è che il deposito dei reperti presso il Castello di Torremaggiore aveva i cocci che non servivano. Ora la grossa novità è che il “corpus†archeologico di Fiorentino, esistente presso l’Università di Bari, è tornato a Torremaggiore. Gli sforzi concreti si potranno vedere a breve: il museo attualmente sito nel Castello Ducale va al raddoppio del materiale espositivo.
Ciro Panzone

torna indietro


Albo pretorio SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Amministrazione trasparente

bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici

Bandi di Gara Concorsi Servizio Civile Debiti della PA Consulta delle Associazioni