Albo pretorio
SUAP Sportello unico attivitĂ  produttive SUAP Sportello unico attivitĂ  produttive Speciale tributi Arera Amministrazione trasparente Fatturazione Elettronica e P.E.C Elezioni

torna indietro
dal 22.09.2003 al ..

Convegno:" Giornata del Mirinello" Martedì 23 settembre ore 17,30 - Castello Ducale - Torremaggiore



CittĂ  di Torremaggiore
Associazione Culturale Divinolio Assessorato all'Agricoltura

presentano

Il MIRINELLO
QualitĂ , tipicitĂ  e prospettive di mercato

Martedì - 23 Settembre 2003
ore 17.30
Castello Ducale - Torremaggiore - Fg

Programma
Saluti
Alcide Di Pumpo - Sindaco di Torremaggiore
Giuseppe Nesta - Assessore all’Agricoltura
Dino Celeste Delegato alle politiche di finanziamento
Relazioni
Michele Dell’Edera - Slow Food Foggia
Michele Monteleone - Primagri Srl
Severino Carlucci – Azienda la Piccola Masseria
Emilio De Meo - UniversitĂ  degli Studi di Foggia
Michele Pisante - UniversitĂ  degli Studi di Teramo
Matteo Di Mauro - C.C.I.A.A. di Foggia
Luigi Moio - UniversitĂ  degli Studi di Foggia
conclude: Francesco Contò - Università degli Studi di Bari
modera: Nazzario D’Errico - Associazione C. Divinolio
A chiusura del convegno: Concerto della Padulecchia Jazz Band e degustazione di Mirinello e prodotti tipici a cura dell’Associazione Culturale Divinolio

Giornata del Mirinello

Continua l’impegno della Ass. Divinolio per la valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici della Daunia.
Coniugare tradizione ed innovazione, garantire sicurezza e qualità, rappresenta il filo conduttore dell’Associazione Divinolio (che a fine anno si costituirà in un Consorzio per la valorizzazione e promozione delle produzioni tipiche Daune), sempre più impegnata in campagne d’informazione e divulgazione a garanzia della tracciabilità e genuinità dei prodotti alimentari della Dieta Mediterranea.
Di fronte ad un mercato globale, in cui le tradizioni e le diverse culture trovano sempre meno spazio, le nostre produzioni tipiche restano un’importante testimonianza per la tutela e la salvaguardia del patrimonio culturale e rurale che tanto ha contribuito alla crescita del nostro territorio.
Una novità assoluta, è stata per i soci dell’ADO, l’imbottigliamento di un vino rosso artigianale affinato in botti di rovere con il marchio “Impeto” presentato nella manifestazione promossa dal Comune di San Severo, Vini sotto le stelle, a questo prodotto seguirà nella prossima annata produttiva l’imbottigliamento di altri due vini artigianali (bianco e rosso) Vico Codacchio e Porta degli Zingari; nomi legati alla storia e alla cultura del nostro territorio.
Per quanto riguarda il Mirinello, prodotto tipico torremaggiorese, rappresenta sicuramente una rarità, in quanto è un ciliegio selvatico coltivato da sempre nel nostro territorio e che ben si adatta al clima mediterraneo.
Il liquore tradizionale (ottenuto estraendo in alcol l’essenza delle drupe) è conosciuto e preparato a livello locale già dal secolo scorso. Proprio per tutelare questa tipicità l’ADO ha stretto una collaborazione con le Università di Foggia e di Bari con l’intento di realizzare un’indagine merceologico - commerciale del prodotto. A tal proposito il Dipartimento di Economia agroalimentare dell’Università di Foggia, oltre alla realizzazione della scheda tecnica agronomica della coltura per la redazione di un disciplinare di qualità, sta studiando la potenziale penetrazione di mercato attraverso l’analisi dei costi di produzione che sembra evidenziare un prezzo di mercato (rispetto ad altre bevande competitors) non competitivo soprattutto per l’elevato contenuto in alcol (g.a. 35 - 40%).
A fronte di questo l’ADO sta cercando di valutare una diversa funzione d’uso del liquore, magari attraverso la riduzione del grado alcolico con l’intento di proporlo come aperitivo tipico o cocktail offerto anche nei bar e ristoranti locali.
Altro aspetto da approfondire sono i costi di raccolta delle ciliegie (che presentano una maturazione scalare per la classica forma di allevamento a globo della coltura) poichè incidono notevolmente sul prezzo finale del liquore. A fronte di questo solo se riusciremo a valutare le potenzialità commerciali di questo prodotto potremo intraprendere in futuro un serio programma di caratterizzazione, certificazione per l’attribuzione di un marchio di qualità (IGP, AS o DECO); obiettivi ambiziosi che richiedono, oltre alla qualità organolettica e oggettiva del prodotto, altri requisiti tecnico - commerciali tra cui la massa critica del prodotto, la sua standardizzazione e un supporto promozionale non indifferente per assicurare una sufficiente propensione al riacquisto da parte dei consumatori.
Tutte queste problematiche saranno, tuttavia, approfondite nel convegno che si terrĂ  a settembre in presenza dei produttori locali, da diversi anni impegnati nella valorizzazione e qualificazione del prodotto.


torna indietro


Albo pretorio SUAP Sportello unico attivitĂ  produttive Speciale tributi Amministrazione trasparente

bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici

Bandi di Gara Concorsi Servizio Civile Debiti della PA Consulta delle Associazioni