Governo della CittĂ
- Governo della CittĂ e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024

dal 27.05.2008 al
..
UN VIAGGIO VIRTUALE NEL TEMPO E NELLA STORIA: IL CASTELLO DI TORREMAGGIORE
Da circa due settimane sul sito della rete civica del comune di Torremaggiore (www.comune.torremaggiore.fg.it) è apparso un banner dal titolo “Città di Torremaggiore, Il Castello Ducale”. Cliccando su quel banner il visitatore viene trasportato, come magicamente, in un’altra epoca, anzi, per essere più precisi, in più epoche.
Si accede, con quel semplice click alla visita virtuale del Castello Ducale dei De Sangro che è da sempre emblema e orgoglio della Città di Torremaggiore.
Realizzata con la direzione scientifico storica di Luigi Colapietro e Geremia Costantino e con il supporto tecnico e multimediale di HGV Multimedia il viaggio parte con quattro voci cliccabili: I Cenni Storici, La Linea del Tempo, le Visite Virtuali, le Bibliografie.
Entrando nell’area denominata “Cenni Storici” si accede al testo che racconta la storia del maniero di Torremaggiore, dalle origini ai giorni nostri.
Abbiamo detto di più epoche. In effetti cliccando sulla voce “Linea del Tempo” si dà il via ad una sorta di viaggio animato nelle mutazioni subite nei secoli dal castello, con la loro ricostruzione visiva. Un viaggio affascinante che va dal XI al XII secolo (epoca Normanno – Sveva), dal XII al XIII secolo (epoca Angioina), dal XIII al XIV secolo (epoca Aragonese, nella quale il castello fu affidato dapprima ai Templari e successivamente ai Cavalieri dell’ordine di Malta), dal XIV secolo al XVII secolo (epoca Spagnola e Rinascimentale), per giungere infine in epoca moderna ai giorni nostri dal XVII allo scorso XX secolo.
Oltre alla ricostruzione virtuale e visiva delle epoche che si sono succedute nella vita di questo castello è possibile effettuare una visita virtuale cliccando sulla voce “Visite Virtuali”. Da qui è possibile “entrare” nel castello e visitare, le sue sale, le sue torri, i resti venuti alla luce con le opere di restauro delle epoche precedenti.
Un viaggio, quindi, quello voluto dall’Amministrazione Comunale di Torremaggiore guidata da Alcide Di Pumpo, da non perdere. Del resto è semplice, basta digitare l’indirizzo www.comune.torremaggiore.fg.it e l’avventura ha inizio.
Il Viaggio Virtuale nel Castello di Torremaggiore è possibile anche grazie ai server che lo ospitano messi a disposizione dalla Asernet S.r.l. azienda che ospita la rete civica della città .
Si accede, con quel semplice click alla visita virtuale del Castello Ducale dei De Sangro che è da sempre emblema e orgoglio della Città di Torremaggiore.
Realizzata con la direzione scientifico storica di Luigi Colapietro e Geremia Costantino e con il supporto tecnico e multimediale di HGV Multimedia il viaggio parte con quattro voci cliccabili: I Cenni Storici, La Linea del Tempo, le Visite Virtuali, le Bibliografie.
Entrando nell’area denominata “Cenni Storici” si accede al testo che racconta la storia del maniero di Torremaggiore, dalle origini ai giorni nostri.
Abbiamo detto di più epoche. In effetti cliccando sulla voce “Linea del Tempo” si dà il via ad una sorta di viaggio animato nelle mutazioni subite nei secoli dal castello, con la loro ricostruzione visiva. Un viaggio affascinante che va dal XI al XII secolo (epoca Normanno – Sveva), dal XII al XIII secolo (epoca Angioina), dal XIII al XIV secolo (epoca Aragonese, nella quale il castello fu affidato dapprima ai Templari e successivamente ai Cavalieri dell’ordine di Malta), dal XIV secolo al XVII secolo (epoca Spagnola e Rinascimentale), per giungere infine in epoca moderna ai giorni nostri dal XVII allo scorso XX secolo.
Oltre alla ricostruzione virtuale e visiva delle epoche che si sono succedute nella vita di questo castello è possibile effettuare una visita virtuale cliccando sulla voce “Visite Virtuali”. Da qui è possibile “entrare” nel castello e visitare, le sue sale, le sue torri, i resti venuti alla luce con le opere di restauro delle epoche precedenti.
Un viaggio, quindi, quello voluto dall’Amministrazione Comunale di Torremaggiore guidata da Alcide Di Pumpo, da non perdere. Del resto è semplice, basta digitare l’indirizzo www.comune.torremaggiore.fg.it e l’avventura ha inizio.
Il Viaggio Virtuale nel Castello di Torremaggiore è possibile anche grazie ai server che lo ospitano messi a disposizione dalla Asernet S.r.l. azienda che ospita la rete civica della città .

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI