Governo della CittĂ
- Governo della CittĂ e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024

dal 22.02.2008 al
..
PROGETTO EQUAL ISOLA: Il programma di ecocondizionalitĂ 2007 della Regione Puglia
Progetto EQUAL I.S.O.L.A.
Interventi di Sviluppo Occupazionale dei Lavoratori Cod. IT- G2- PUG-092
Venerdì 22 febbraio 2008
WORKSHOP
Il programma di ecocondizionalitĂ 2007 della Regione Puglia
Apricena
Comune Sala Consiliare
ore 17:30
Comunicato stampa
La Politica Agricola Comunitaria (PAC) è considerata una delle più importanti (ne assorbe circa il 50%, a scalare nel corso degli anni) nel panorama delle scelte strategiche territoriali. La sua importanza è confermata anche dalla sua stretta relazione con il mercato unico e l'Unione Monetaria Europea (UME), due settori chiave dell'integrazione europea.
Il 26 giugno 2003 i Ministri dell’agricoltura dell’Unione Europea, riuniti a Lussemburgo, hanno raggiunto un accordo che ha portato a termine una sua revisione di medio termine prevista nel quadro di Agenda 2000. La riforma delinea dei cambiamenti di portata notevole sia introducendo nuovi meccanismi che modificano l’impianto di sostegno diretto ai redditi - il così detto “Primo Pilastro” - sia intervenendo nell’ambito del “Secondo Pilastro”, lo Sviluppo Rurale.
La Riforma della PAC comprende le seguenti misure:
Misure Orizzontali: Disaccoppiamento - CondizionalitĂ - Consulenza Aziendale - Modulazione
Misure Settoriali: Olio - Tabacco - Coltivazioni Energetiche - Frutta in Guscio - Foraggi Essiccati - Piante Proteiche - Riso - Latte - Cereali-Grano Duro;
Modifiche al regime di Sviluppo Rurale: Nuovi incentivi per la Qualità Alimentare, Rispetto delle Norme e Benessere degli Animali - Giovani Agricoltori – Agroambiente;
Tra le misure orizzontali, la condizionalità rappresenta una novità e un obiettivo prioritario dell’attuale riforma.
La condizionalità consiste nell’erogazione del pagamento “a condizione” che le attività agricole vengano svolte rispettando i criteri di gestione obbligatoria in materia ambientale, di sicurezza alimentare, di benessere e salute degli animali oltre che le buone condizioni agronomiche e ambientali, prescritti da specifiche direttive comunitarie.
Il pagamento integrale del sostegno è quindi subordinato alla condizionalità , ossia del rispetto dei suddetti requisiti in materia ambientale Reg. Ce n. 1782/2003.
Il Reg. Ce n. 1782/2003 stabilisce quindi che ogni agricoltore beneficiario di pagamenti diretti è tenuto a rispettare due categorie di requisiti:
1. Criteri di Gestione Obbligatori (CGO);
2. Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali (BCAA).
La loro non osservanza comporta una riduzione degli importi del pagamento unico dal 5 al 15% in caso di negligenza, e almeno del 20% in caso di comportamento doloso (art. 6 del Reg CE 1782/2003). Il 25% del gettito derivante dalle sanzioni può essere trattenuto dallo Stato membro dove esse sono state comminate.
Dato il suo carattere innovativo e le possibili difficoltà di applicazione si è ancora in attesa di un riesame a livello comunitario.
Al fine di analizzare questa parte importante della nuova riforma della PAC, venerdì 22 febbraio, nell’ambito dell’iniziativa comunitaria EQUAL ISOLA è stato organizzato presso la sala consiliare del Comune di Apricena, un workshop dal titolo : “Il programma di ecocondizionalità 2007 della Regione Puglia.
Programma
Saluti
Vito Zuccarino - Sindaco di Apricena
Alcide di Pumpo - Sindaco di Torremaggiore
Teo Rosa - Assessore Agricoltura Comune di Apricena
Luigi Grassi - Presidente CONSIAT SpA
Giannicola De Leonardis - Consigliere Regione Puglia
Introduzione
Nazzario D’Errico
Coordinatore Centro Servizi Equal ISOLA
Interventi
Francesco Contò
Project Manager EQUAL ISOLA
Michele Pisante
UniversitĂ degli Studi di Teramo, Centro di Ricerca e formazione in Agronomia e produzioni vegetali, referente scientifico CONCER Foggia
Coatti Mauro
BASF Italia Srl
Salvatore De Maria
Bayer CropScience
Michele Colangelo
Confederazione Italiana Agricoltori
Pietro Salcuni
Federazione Provinciale Coldiretti
Luigi Lepri
C.C.I.A.A di Foggia
Giovanni Porcelli
Confagricoltura, Bari
Conclusioni:
Franco Parisi Ass. Prov.le alle AttivitĂ Produttive
ModererĂ il dibattito
Pino Pistillo
La Gazzetta del Mezzogiorno
Interventi di Sviluppo Occupazionale dei Lavoratori Cod. IT- G2- PUG-092
Venerdì 22 febbraio 2008
WORKSHOP
Il programma di ecocondizionalitĂ 2007 della Regione Puglia
Apricena
Comune Sala Consiliare
ore 17:30
Comunicato stampa
La Politica Agricola Comunitaria (PAC) è considerata una delle più importanti (ne assorbe circa il 50%, a scalare nel corso degli anni) nel panorama delle scelte strategiche territoriali. La sua importanza è confermata anche dalla sua stretta relazione con il mercato unico e l'Unione Monetaria Europea (UME), due settori chiave dell'integrazione europea.
Il 26 giugno 2003 i Ministri dell’agricoltura dell’Unione Europea, riuniti a Lussemburgo, hanno raggiunto un accordo che ha portato a termine una sua revisione di medio termine prevista nel quadro di Agenda 2000. La riforma delinea dei cambiamenti di portata notevole sia introducendo nuovi meccanismi che modificano l’impianto di sostegno diretto ai redditi - il così detto “Primo Pilastro” - sia intervenendo nell’ambito del “Secondo Pilastro”, lo Sviluppo Rurale.
La Riforma della PAC comprende le seguenti misure:
Misure Orizzontali: Disaccoppiamento - CondizionalitĂ - Consulenza Aziendale - Modulazione
Misure Settoriali: Olio - Tabacco - Coltivazioni Energetiche - Frutta in Guscio - Foraggi Essiccati - Piante Proteiche - Riso - Latte - Cereali-Grano Duro;
Modifiche al regime di Sviluppo Rurale: Nuovi incentivi per la Qualità Alimentare, Rispetto delle Norme e Benessere degli Animali - Giovani Agricoltori – Agroambiente;
Tra le misure orizzontali, la condizionalità rappresenta una novità e un obiettivo prioritario dell’attuale riforma.
La condizionalità consiste nell’erogazione del pagamento “a condizione” che le attività agricole vengano svolte rispettando i criteri di gestione obbligatoria in materia ambientale, di sicurezza alimentare, di benessere e salute degli animali oltre che le buone condizioni agronomiche e ambientali, prescritti da specifiche direttive comunitarie.
Il pagamento integrale del sostegno è quindi subordinato alla condizionalità , ossia del rispetto dei suddetti requisiti in materia ambientale Reg. Ce n. 1782/2003.
Il Reg. Ce n. 1782/2003 stabilisce quindi che ogni agricoltore beneficiario di pagamenti diretti è tenuto a rispettare due categorie di requisiti:
1. Criteri di Gestione Obbligatori (CGO);
2. Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali (BCAA).
La loro non osservanza comporta una riduzione degli importi del pagamento unico dal 5 al 15% in caso di negligenza, e almeno del 20% in caso di comportamento doloso (art. 6 del Reg CE 1782/2003). Il 25% del gettito derivante dalle sanzioni può essere trattenuto dallo Stato membro dove esse sono state comminate.
Dato il suo carattere innovativo e le possibili difficoltà di applicazione si è ancora in attesa di un riesame a livello comunitario.
Al fine di analizzare questa parte importante della nuova riforma della PAC, venerdì 22 febbraio, nell’ambito dell’iniziativa comunitaria EQUAL ISOLA è stato organizzato presso la sala consiliare del Comune di Apricena, un workshop dal titolo : “Il programma di ecocondizionalità 2007 della Regione Puglia.
Programma
Saluti
Vito Zuccarino - Sindaco di Apricena
Alcide di Pumpo - Sindaco di Torremaggiore
Teo Rosa - Assessore Agricoltura Comune di Apricena
Luigi Grassi - Presidente CONSIAT SpA
Giannicola De Leonardis - Consigliere Regione Puglia
Introduzione
Nazzario D’Errico
Coordinatore Centro Servizi Equal ISOLA
Interventi
Francesco Contò
Project Manager EQUAL ISOLA
Michele Pisante
UniversitĂ degli Studi di Teramo, Centro di Ricerca e formazione in Agronomia e produzioni vegetali, referente scientifico CONCER Foggia
Coatti Mauro
BASF Italia Srl
Salvatore De Maria
Bayer CropScience
Michele Colangelo
Confederazione Italiana Agricoltori
Pietro Salcuni
Federazione Provinciale Coldiretti
Luigi Lepri
C.C.I.A.A di Foggia
Giovanni Porcelli
Confagricoltura, Bari
Conclusioni:
Franco Parisi Ass. Prov.le alle AttivitĂ Produttive
ModererĂ il dibattito
Pino Pistillo
La Gazzetta del Mezzogiorno

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI