Governo della CittĂ
- Governo della CittĂ e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024

dal 15.02.2008 al
..
MANTIENI LA STRADA E BEVI LA VITA
Se ogni anno in Europa, 1.300.000 incedenti provocano piĂą di 40.000 morti e 1.700.000 lesioni, in Italia, dove si hanno, ogni anno 9.000 morti, 20.000 nuovi disabili e oltre 170.00 feriti, tra le principali cause di morte giovanile, gli incidenti stradali hanno il primato.
La situazione non è rosea in Puglia e, sopratutto, in Provincia di Foggia, dove un’ultima ricerca, ha evidenziato come le strade della nostra provincia sono tra le più insicure, ma nello stesso tempo, registrando il primato di incidenti stradali e mortali.
L’art.230 del Nuovo Codice della Strada ha previsto l’istituzione obbligatoria dell’insegnamento dell’Educazione Stradale in tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Tale insegnamento però diventa insufficiente se si limita alla conoscenza della segnaletica stradale o alla preparazione per conseguire il patentino per la guida del ciclomotore.
Diventa, allora, necessario, oltre la conoscenza delle regole, far maturare nel ragazzo, bambino o adolescente la consapevolezza che il mancato rispetto delle stesse lede il diritto degli altri alla sicurezza, poiché da un comportamento scorretto nasce una situazione di pericolo per sé e per gli altri.
La Città di Torremaggiore, e l'Assessore al ramo Domenico Di Pumpo, hanno già avuto un'esperienza molto positiva lo scorso con il progetto “Slow down”, che è riuscito ad attrarre l'attenzione dei ragazzi grazie al fatto che è riuscito a raggiungere i ragazzi al cuore ed al cervello, mostrando gli effetti di comportamenti scorretti sulla strada, le conseguenze di cadute ed incidenti con la moto senza l’uso del casco, della guida in auto senza cinture, degli effetti di alcool e droghe.
A partire dallo scorso 11 febbraio è partito il progetto “Mantieni la strada e bevi la vita”. Tale progetto è rivolto alle scuole della città (le due scuole elementari “San Giovanni Bosco” ed “Emilio Ricci”, il Liceo Classico “Nicola Fiani”) e le coinvolge sul tema della sicurezza stradale partendo dagli studenti, e arrivando anche ai loro insegnati e alle loro famiglie. Sono previsti, a questo scopo, incontri di formazione dei formatori e percorsi animati nelle classi in maniera specifica sul tema della sicurezza stradale e più in generale sulla cittadinanza attiva e la legalità .
Gli incontri con le classi, con tagli diversi a seconda del target di riferimento, sono improntati principalmente su metodologie interattive in cui non sarĂ predominante la quantitĂ delle informazioni che si riesce a fornire, quanto la qualitĂ della partecipazione e del coinvolgimento degli allievi.
I ragazzi saranno coinvolti grazie a: giochi di ruolo e di simulazione, brainstorming ecc.
Importanti saranno i dibattiti guidati che permetteranno di condividere espeÂrienze e informazioni, riflettendo e facendo un’analisi sistematica e personalizzata delle queÂstioni.
Saranno utilizzati strumenti visivi, audiovisivi. Il progetto terminerà con la presentazione da parte dei ragazzi, un’assemblea d’istituto dell’esperienza fatta.
L'intero progetto è in corso di realizzazione grazie al Patrocinio concesso dall'Amministrazione Provinciale e in particolare dall'Assessore Summa. Un grosso contributo per la realizzazione degli incontri viene data da l'Arma dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia di Stato. L'idea progettuale nasce dall'idea del Sig. Peppino TUOSTO dell'autoscuola della Garganica.
La situazione non è rosea in Puglia e, sopratutto, in Provincia di Foggia, dove un’ultima ricerca, ha evidenziato come le strade della nostra provincia sono tra le più insicure, ma nello stesso tempo, registrando il primato di incidenti stradali e mortali.
L’art.230 del Nuovo Codice della Strada ha previsto l’istituzione obbligatoria dell’insegnamento dell’Educazione Stradale in tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Tale insegnamento però diventa insufficiente se si limita alla conoscenza della segnaletica stradale o alla preparazione per conseguire il patentino per la guida del ciclomotore.
Diventa, allora, necessario, oltre la conoscenza delle regole, far maturare nel ragazzo, bambino o adolescente la consapevolezza che il mancato rispetto delle stesse lede il diritto degli altri alla sicurezza, poiché da un comportamento scorretto nasce una situazione di pericolo per sé e per gli altri.
La Città di Torremaggiore, e l'Assessore al ramo Domenico Di Pumpo, hanno già avuto un'esperienza molto positiva lo scorso con il progetto “Slow down”, che è riuscito ad attrarre l'attenzione dei ragazzi grazie al fatto che è riuscito a raggiungere i ragazzi al cuore ed al cervello, mostrando gli effetti di comportamenti scorretti sulla strada, le conseguenze di cadute ed incidenti con la moto senza l’uso del casco, della guida in auto senza cinture, degli effetti di alcool e droghe.
A partire dallo scorso 11 febbraio è partito il progetto “Mantieni la strada e bevi la vita”. Tale progetto è rivolto alle scuole della città (le due scuole elementari “San Giovanni Bosco” ed “Emilio Ricci”, il Liceo Classico “Nicola Fiani”) e le coinvolge sul tema della sicurezza stradale partendo dagli studenti, e arrivando anche ai loro insegnati e alle loro famiglie. Sono previsti, a questo scopo, incontri di formazione dei formatori e percorsi animati nelle classi in maniera specifica sul tema della sicurezza stradale e più in generale sulla cittadinanza attiva e la legalità .
Gli incontri con le classi, con tagli diversi a seconda del target di riferimento, sono improntati principalmente su metodologie interattive in cui non sarĂ predominante la quantitĂ delle informazioni che si riesce a fornire, quanto la qualitĂ della partecipazione e del coinvolgimento degli allievi.
I ragazzi saranno coinvolti grazie a: giochi di ruolo e di simulazione, brainstorming ecc.
Importanti saranno i dibattiti guidati che permetteranno di condividere espeÂrienze e informazioni, riflettendo e facendo un’analisi sistematica e personalizzata delle queÂstioni.
Saranno utilizzati strumenti visivi, audiovisivi. Il progetto terminerà con la presentazione da parte dei ragazzi, un’assemblea d’istituto dell’esperienza fatta.
L'intero progetto è in corso di realizzazione grazie al Patrocinio concesso dall'Amministrazione Provinciale e in particolare dall'Assessore Summa. Un grosso contributo per la realizzazione degli incontri viene data da l'Arma dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia di Stato. L'idea progettuale nasce dall'idea del Sig. Peppino TUOSTO dell'autoscuola della Garganica.

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI