Governo della CittĂ
- Governo della CittĂ e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024

dal 21.12.2007 al
..
LA RIFORMA DELL’OCM DEL POMODORO DA INDUSTRIA

Clicca per ingrandire
Venerdì 21 dicembre 2007, alle ore 17,30, presso la sala convegni del Centro-Servizi Equal c/o CONSIAT S.p.A. di Torremaggiore si svolgerà un workshop tematico dal titolo “la riforma dell’OCM del pomodoro da industria”.
L’incontro organizzato nell’ambito delle attività del progetto Equal-ISOLA, sarà un’occasione per confrontarsi sulle prospettive della riforma dell’OCM ortofrutta.
Il 24 gennaio 2007 la Commissione europea ha presentato la Proposta di Riforma per il settore ortofrutta caratterizzato dall’introduzione del regime di pagamento unico, ovvero dal disaccoppiamento degli aiuti esistenti.
Uno degli elementi principali dell’attuale OCM ortofrutta è caratterizzato dall’aiuto alla produzione per il pomodoro da industria che l’Unione Europea ha pensato di ridurre e disaccoppiare.
Gran parte della fetta dei sussidi dell’ OCM ortofrutta è destinata al pomodoro da industria: l’attuale aiuto alla produzione è pari a circa il 50% del fatturato degli agricoltori. Vi è quindi la possibilità che tali sussidi vengano ridotti e sostituiti da pagamenti per superficie.
Da alcuni studi condotti, sono stati valutati i due possibili scenari che si potrebbero verificare considerando l’abolizione del sussidio alla produzione e la sua sostituzione con pagamenti per superficie (disaccoppiati). Gli studi hanno preso in considerazione l’impatto che la riforma potrebbe avere sulla produzione e sul commercio di prodotti ortofrutticoli in Europa. Dagli studi e simulazioni condotte è emerso che:
L’abolizione del sussidio alla produzione ha le seguenti conseguenze:
TenderĂ a generare prezzi piĂą alti per i trasformatori;
la domanda per il pomodoro da industria europeo diminuirà del 15% in Grecia, Spagna e Portogallo e di più del 35% in Italia. L’entità della riduzione potrebbe essere resa ancora più importante dall’aumento delle importazioni provenienti da aree extra-UE;
i produttori di pomodoro da industria dei Paesi del Mediterraneo si sposteranno verso la produzione di ortofrutticoli freschi;
gli esportatori del Mediterraneo, entro alcuni limiti, spiazzeranno i produttori del Nord Europa.
Se l’abolizione del sussidio alla produzione sarà compensata da pagamenti per superficie, si potranno avere invece o seguenti risultati:
i prezzi al produttore si ridurranno notevolmente. I produttori nel Mediterraneo, allo scopo di ottenere i pagamenti per superficie, non modificano che in modo limitato le loro scelte produttive.
I produttori del Mediterraneo scelieranno di produrre verdure di pieno campo e seminativi. La produzione nel Nord Europa non è influenzata che in misura marginale.
Concludendo, l’analisi condotta ha evidenziato che i Paesi del Mediterraneo abbiano un vantaggio comparato nella produzione di ortofrutticoli freschi piuttosto che del pomodoro da industria; la riduzione del sussidio alla produzione per il pomodoro da industria orienta le scelte produttive secondo questo vantaggio. Da un punto di vista politico, per i coltivatori del Mediterraneo il pomodoro da industria rappresenta un settore da difendere
Programma
Saluti
Alcide di Pumpo - Sindaco di Torremaggiore
Ivan Di Ianni- Assessore Comune di Torremaggiore
Luigi Grassi - Presidente CONSIAT SpA
Nazzario D’Errico -Coordinatore Sportello Equal ISOLA
Introduzione
Antonio Ursitti
Dirigente Ufficio Prov.le Agricoltura di Foggia
Francesco Contò Project Manager EQUAL ISOLA
Relazioni
Luigi Lepri Presidente Unione Provinciale Agricoltori-Foggia
Michele Colangelo
Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori - Foggia
Pietro Salcuni
Presidente Coldiretti - Foggia
Antonio Frattaruolo
Dirigente Regione Puglia -Assessorato Agricoltura
Conclusioni:
Michele Pisante
Docente UniversitĂ degli Studi di Teramo
ModererĂ il dibattito il Dott. Luciano Ciciretti - Funzionario Ufficio Prov.le Agricoltura di Foggia
L’incontro organizzato nell’ambito delle attività del progetto Equal-ISOLA, sarà un’occasione per confrontarsi sulle prospettive della riforma dell’OCM ortofrutta.
Il 24 gennaio 2007 la Commissione europea ha presentato la Proposta di Riforma per il settore ortofrutta caratterizzato dall’introduzione del regime di pagamento unico, ovvero dal disaccoppiamento degli aiuti esistenti.
Uno degli elementi principali dell’attuale OCM ortofrutta è caratterizzato dall’aiuto alla produzione per il pomodoro da industria che l’Unione Europea ha pensato di ridurre e disaccoppiare.
Gran parte della fetta dei sussidi dell’ OCM ortofrutta è destinata al pomodoro da industria: l’attuale aiuto alla produzione è pari a circa il 50% del fatturato degli agricoltori. Vi è quindi la possibilità che tali sussidi vengano ridotti e sostituiti da pagamenti per superficie.
Da alcuni studi condotti, sono stati valutati i due possibili scenari che si potrebbero verificare considerando l’abolizione del sussidio alla produzione e la sua sostituzione con pagamenti per superficie (disaccoppiati). Gli studi hanno preso in considerazione l’impatto che la riforma potrebbe avere sulla produzione e sul commercio di prodotti ortofrutticoli in Europa. Dagli studi e simulazioni condotte è emerso che:
L’abolizione del sussidio alla produzione ha le seguenti conseguenze:
TenderĂ a generare prezzi piĂą alti per i trasformatori;
la domanda per il pomodoro da industria europeo diminuirà del 15% in Grecia, Spagna e Portogallo e di più del 35% in Italia. L’entità della riduzione potrebbe essere resa ancora più importante dall’aumento delle importazioni provenienti da aree extra-UE;
i produttori di pomodoro da industria dei Paesi del Mediterraneo si sposteranno verso la produzione di ortofrutticoli freschi;
gli esportatori del Mediterraneo, entro alcuni limiti, spiazzeranno i produttori del Nord Europa.
Se l’abolizione del sussidio alla produzione sarà compensata da pagamenti per superficie, si potranno avere invece o seguenti risultati:
i prezzi al produttore si ridurranno notevolmente. I produttori nel Mediterraneo, allo scopo di ottenere i pagamenti per superficie, non modificano che in modo limitato le loro scelte produttive.
I produttori del Mediterraneo scelieranno di produrre verdure di pieno campo e seminativi. La produzione nel Nord Europa non è influenzata che in misura marginale.
Concludendo, l’analisi condotta ha evidenziato che i Paesi del Mediterraneo abbiano un vantaggio comparato nella produzione di ortofrutticoli freschi piuttosto che del pomodoro da industria; la riduzione del sussidio alla produzione per il pomodoro da industria orienta le scelte produttive secondo questo vantaggio. Da un punto di vista politico, per i coltivatori del Mediterraneo il pomodoro da industria rappresenta un settore da difendere
Programma
Saluti
Alcide di Pumpo - Sindaco di Torremaggiore
Ivan Di Ianni- Assessore Comune di Torremaggiore
Luigi Grassi - Presidente CONSIAT SpA
Nazzario D’Errico -Coordinatore Sportello Equal ISOLA
Introduzione
Antonio Ursitti
Dirigente Ufficio Prov.le Agricoltura di Foggia
Francesco Contò Project Manager EQUAL ISOLA
Relazioni
Luigi Lepri Presidente Unione Provinciale Agricoltori-Foggia
Michele Colangelo
Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori - Foggia
Pietro Salcuni
Presidente Coldiretti - Foggia
Antonio Frattaruolo
Dirigente Regione Puglia -Assessorato Agricoltura
Conclusioni:
Michele Pisante
Docente UniversitĂ degli Studi di Teramo
ModererĂ il dibattito il Dott. Luciano Ciciretti - Funzionario Ufficio Prov.le Agricoltura di Foggia

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI