Governo della CittÃ
- Governo della Città e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024

dal 20.11.2007 al
..
18 GIORNI DI LETTERATURA PER RAGAZZI
Parte il prossimo 20 novembre a Torremaggiore il FESTIVAL DELLA LETTERATURA PER RAGAZZI. Diciotto giorni di appuntamenti, incontri con gli autori, laboratori per un evento che non ha precedenti nel sud Italia e che ha visto fortemente impegnato il Settore Cultura del Comune di Torremaggiore guidato dalla dottoressa Mariantonietta De Francesco e dall'Assessore alla Cultura Anna Lamedica. Il Festival chiuderà i battenti l'8 dicembre con LA FIERA DEL LIBRO.
"L’idea di fare della nostra Città una biblioteca aperta alle mille curiosità e domande sui libri dei ragazzi - dichiarano congiuntamente e con passione il Sindaco Alcide Di Pumpo e l'assessore Anna Lamedica - è nata da alcuni progetti che da qualche anno, in attesa di ristrutturazione dei locali della Biblioteca Comunale De Angelis, si sono sviluppati, intorno al libro e alla sua diffusione e che hanno visto partecipi tutte le scuole del territorio.
Fare incontrare i ragazzi con i loro autori preferiti per coinvolgerli nella meraviglia della nascita di un racconto e nella curiosità della creazione dei personaggi è alla base del Festival.
Nel percorso di formazione alla lettura sono presenti laboratori pensati per gli adulti siano essi insegnanti, nonni, genitori o specialisti, al fine dell’apprendimento di tecniche come la lettura ad alta voce o la recitazione di libri.
Grande spazio è stato concesso all’idea della meraviglia di passare dalla lettura del libro, alla messa in scena del libro perché le storie vivono di libertà : i testi teatrali scelti nascono dalla tradizione della favola e del mito e continuano a vivere nel presente nella fantasia dei nostri ragazzi. Questa prima edizione del Festival è l’inizio di un progetto che continuerà negli anni prossimi con il coinvolgimento sempre più numeroso di Enti ed Operatori della Cultura per sviluppare l’amore per la lettura e fare della nostra comunità il punto di aggregazione di esperienze formative che abbiano al centro il libro e la sua diffusione".
"L’idea di fare della nostra Città una biblioteca aperta alle mille curiosità e domande sui libri dei ragazzi - dichiarano congiuntamente e con passione il Sindaco Alcide Di Pumpo e l'assessore Anna Lamedica - è nata da alcuni progetti che da qualche anno, in attesa di ristrutturazione dei locali della Biblioteca Comunale De Angelis, si sono sviluppati, intorno al libro e alla sua diffusione e che hanno visto partecipi tutte le scuole del territorio.
Fare incontrare i ragazzi con i loro autori preferiti per coinvolgerli nella meraviglia della nascita di un racconto e nella curiosità della creazione dei personaggi è alla base del Festival.
Nel percorso di formazione alla lettura sono presenti laboratori pensati per gli adulti siano essi insegnanti, nonni, genitori o specialisti, al fine dell’apprendimento di tecniche come la lettura ad alta voce o la recitazione di libri.
Grande spazio è stato concesso all’idea della meraviglia di passare dalla lettura del libro, alla messa in scena del libro perché le storie vivono di libertà : i testi teatrali scelti nascono dalla tradizione della favola e del mito e continuano a vivere nel presente nella fantasia dei nostri ragazzi. Questa prima edizione del Festival è l’inizio di un progetto che continuerà negli anni prossimi con il coinvolgimento sempre più numeroso di Enti ed Operatori della Cultura per sviluppare l’amore per la lettura e fare della nostra comunità il punto di aggregazione di esperienze formative che abbiano al centro il libro e la sua diffusione".

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI