Governo della CittÃ
- Governo della Città e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024

dal 24.09.2007 al
..
MIGLIORANO I SERVIZI DI TRASPORTO DA' E PER LA CITTA'
Ancora un passo avanti nei servizi forniti ai cittadini di Torremaggiore, grazie all'impegno dell'Amministrazione Comunale, nell'incontrare e mediare con tutti i coloro, secondo il proprio ruolo forniscono loro servizi. Questa volta è il caso dell'accordo raggiunto con le aziende di trasporto pubblico aderenti al COTRAP, Ferrovie del Gargano e SITA, per allungare i percorsi delle autolinee fino al quartiere di San Matteo. L'idea, nata dall'Amministrazione Comunale e dalla dirigenza delle FERROVIE DEL GARGANO che si sono dimostrate subito disponibili a studiare l'accordo, ha portato il Sindaco, Alcide Di Pumpo, e l'Assessore alla Polizia Municipale Domenico Di Pumpo, a sottoscrivere un'ordinanza che, a partire dal 1 ottobre, trasferisce la fermata di capolinea del servizio pubblico di linea Torremaggiore-San Severo-Foggia e Torremaggiore-San Paolo di Civitate da Via Ariosto a Via Gorizia angolo ex Macello Comunale. Per quanto riguarda la linea Torremaggiore-San Severo-Foggia osserveranno questi percorsi: Per le corse provenienti da San Severo gli autobus si fermeranno in Via Einaudi, fermata presso la scuola elementare E. Ricci, in Viale Aldo Moro, con fermata presso la Pineta Comunale, in via Gorizia con fermata presso il numero civico 2 per terminare poi sempre al capolinea sempre in via Gorizia all'altezza dell'ex-macello comunale. Il percorso da Torremaggiore, per San Severo ed eventualmente in prosecuzione per Foggia segue in città il seguente percorso: Capolinea da Via Gorizia, Via Marconi (con fermata al numero civico numero 2), Via Luigi Rossi, Via della Costituente con fermate al civico 88 e in Piazza Incoronazione, in via De Nicola prima del semaforo proseguendo poi in via Einaudi. Sempre per quanto riguarda le corse effettuate per conto del COTRAP dalle Ferrovie del Gargano nella tratta Casalnuovo Monterotaro-Torremaggiore-San Severo gli autobus percorreranno via U. La Malfa e proseguiranno per via della Costituente con fermate al civico 88 e in Piazza Incoronazione, in via De Nicola prima del semaforo proseguendo poi in via Einaudi. Gli autobus provenienti da San Severo per Casalnuovo continueranno a osservare l'attuale percorso e le fermate ad oggi in vigore.
La SITA, che si è aggregata volentieri all'accordo, per quanto riguarda la tratta Torremaggiore-San Severo-San Paolo di Civitate proveniendo da San Severo e andando verso San Paolo osserverà le seguenti fermate e il seguente percorso: Via Einaudi, fermata presso la ssuola elementare E. Ricci, Viale Aldo Moro, con fermata presso la Pineta Comunale, via Gorizia altezza ex macello, Viale 2 Giugno nella parte prospiciente la Chiesa di Santo Spirito. Il percorso inverso, cioè per la corsa proveniente da San Paolo di Civitate toccherà Viale 2 Giugno nella parte prospiciente la Chiesa di Santo Spirito, Via Marconi, Via della Costituente con fermate presso il civico 88 e presso piazza Incoronazione, Via Einaudi con fermata presso l'EAAP
Era fondamentale, per l'Amministrazione Comunale, poter garantire al quartiere di San Matteo e più in generale alla parte nord della città un servizio più completo e una più corretta fruizione dei mezzi di trasporto pubblico anche e soprattutto nell'ottica di aiutare le persone con difficoltà di spostamento e più in generale le persone anziane o quelle non dotate di mezzi di trasporto propri. "Abbiamo trovato rispetto a questo nostro progetto - ha dichiarato il Sindaco Alcide Di Pumpo - una grande comprensione nella dirigenza delle Ferrovie del Gargano che si sono messe da subito a studiare le possibili strade per giungere al risultato voluto, e cioè a questo spostamento del capolinea e all'aumento delle fermate in città . Dopo alcuni mesi ecco che questa possibilità si materializza a partire dal primo ottobre."
Questa ulteriore possibilità di servire quartieri più lontani e periferici otterrà sicuramente effetti positivi anche sul fronte del traffico cittadino perchè non costringerà più la gente a prendere l'auto o a farsi accompagnare alla fermata delle autolinee, libererà Via Ariosto, arteria nevralgica e centrale, dai pulman in sosta e consentirà la creazione di nuovi parcheggi utilissimi nel centro della Città . Spostare il capolinea da via Ariosto renderà anche più facili le operazioni di pulizia della stessa strada e di Piazza Giovanni Paolo II. Da evidenziare che tutta l'operazione è stata effettuata a costo zero sia per le aziende che si sono rese disponibili sia per l'Amministrazione Comunale. Con il primo ottobre andranno in vigore anche tutti i sensi unici e la nuova viabilità , annunciata qualche mese fa, con ulteriori benefici per il traffico cittadino. C'è da dire che tale accordo è stato possbile anche per la disponibilità a renderlo possibile della Regione Puglia e della Provincia di Foggia.
Al corpo di Polizia Municipale è stato affidato il compito di vigilare sul rispetto delle nuove fermate e anche sulla fruizione da parte dei cittadini delle nuove indicaizoni di viabilità .
La SITA, che si è aggregata volentieri all'accordo, per quanto riguarda la tratta Torremaggiore-San Severo-San Paolo di Civitate proveniendo da San Severo e andando verso San Paolo osserverà le seguenti fermate e il seguente percorso: Via Einaudi, fermata presso la ssuola elementare E. Ricci, Viale Aldo Moro, con fermata presso la Pineta Comunale, via Gorizia altezza ex macello, Viale 2 Giugno nella parte prospiciente la Chiesa di Santo Spirito. Il percorso inverso, cioè per la corsa proveniente da San Paolo di Civitate toccherà Viale 2 Giugno nella parte prospiciente la Chiesa di Santo Spirito, Via Marconi, Via della Costituente con fermate presso il civico 88 e presso piazza Incoronazione, Via Einaudi con fermata presso l'EAAP
Era fondamentale, per l'Amministrazione Comunale, poter garantire al quartiere di San Matteo e più in generale alla parte nord della città un servizio più completo e una più corretta fruizione dei mezzi di trasporto pubblico anche e soprattutto nell'ottica di aiutare le persone con difficoltà di spostamento e più in generale le persone anziane o quelle non dotate di mezzi di trasporto propri. "Abbiamo trovato rispetto a questo nostro progetto - ha dichiarato il Sindaco Alcide Di Pumpo - una grande comprensione nella dirigenza delle Ferrovie del Gargano che si sono messe da subito a studiare le possibili strade per giungere al risultato voluto, e cioè a questo spostamento del capolinea e all'aumento delle fermate in città . Dopo alcuni mesi ecco che questa possibilità si materializza a partire dal primo ottobre."
Questa ulteriore possibilità di servire quartieri più lontani e periferici otterrà sicuramente effetti positivi anche sul fronte del traffico cittadino perchè non costringerà più la gente a prendere l'auto o a farsi accompagnare alla fermata delle autolinee, libererà Via Ariosto, arteria nevralgica e centrale, dai pulman in sosta e consentirà la creazione di nuovi parcheggi utilissimi nel centro della Città . Spostare il capolinea da via Ariosto renderà anche più facili le operazioni di pulizia della stessa strada e di Piazza Giovanni Paolo II. Da evidenziare che tutta l'operazione è stata effettuata a costo zero sia per le aziende che si sono rese disponibili sia per l'Amministrazione Comunale. Con il primo ottobre andranno in vigore anche tutti i sensi unici e la nuova viabilità , annunciata qualche mese fa, con ulteriori benefici per il traffico cittadino. C'è da dire che tale accordo è stato possbile anche per la disponibilità a renderlo possibile della Regione Puglia e della Provincia di Foggia.
Al corpo di Polizia Municipale è stato affidato il compito di vigilare sul rispetto delle nuove fermate e anche sulla fruizione da parte dei cittadini delle nuove indicaizoni di viabilità .

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI