Governo della CittĂ
- Governo della CittĂ e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024

dal 02.07.2007 al
..
CONCLUSA LA IX EDIZIONE DEL FESTIVAL DI TORREMAGGIORE "PREMIO AUGUSTO DAOLIO"
CONCLUSA LA IX EDIZIONE DEL FESTIVAL DI TORREMAGGIORE
– PREMIO AUGUSTO DAOLIO -
PRESENTATA IL 30 GIUGNO A PALAZZO DOGANA
Si è appena conclusa con successo la IX edizione del Festival di Torremaggiore – Concorso nazionale cantanti e gruppi musicali – Premio “Augusto Daolio”, organizzato dalla locale associazione turistica Pro Loco, dedicata allo scomparso Peppino Barbieri. La manifestazione, patrocinata dalla Città di Torremaggiore, dalla Provincia di Foggia e dalla Regione Puglia, è stata presentata a Palazzo Dogana di Foggia sabato 30 giugno alle ore 11,30, alla presenza dell’assessore provinciale al Turismo, Giuseppe De Leonardis, del consigliere provinciale Matteo Marolla, del sindaco di Torremaggiore Alcide Di Pumpo, dell’assessore alla cultura del Comune di Torremaggiore Anna Lamedica, del direttore artistico del Festival Elvira Sparacia. Tra le associazioni presenti: per la Pro Loco, il presidente Enzo Cardillo e il segretario Giuseppe Pirro, per l’associazione “Augusto per la vita”, il presidente Rosy Fantuzzi, per il Centro D. Tommaso Leccisotti, il segretario Ciro Panzone.
Il sindaco Di Pumpo ha rimarcato l’importanza della rete dell’associazionismo che è una ricchezza per lo sviluppo locale. “La Pro Loco è la vera protagonista di questo percorso. Siamo fieri ed orgogliosi di valide iniziative come quella della Pro Loco che mirano a promuovere il territorio a livello interregionale e nazionale”. Il presidente della Pro Loco Cardillo ha evidenziato la necessità di valorizzare il territorio, in sinergia con gli enti locali, in primis, con il Comune di Torremaggiore e a seguire con la Provincia e la Regione, nonché con le altre associazioni. Il consigliere Marolla ha proposto una riflessione: l’intuizione avuta da Peppino Barbieri due anni or sono è quella del confronto tra le iniziative musicali e l’impegno sociale sul senso della vita, la lotta contro le malattie e i tumori. “Per cui occorre sostenere le specificità delle varie realtà presenti all’interno della nostra Provincia, tra cui il festival organizzato dalla Pro Loco”. La signora Fantuzzi ha spiegato come è sorta e, quindi, le finalità dell’associazione “Augusto per la vita”, che in quindici anni di attività ha elargito una somma pari a circa 400.000 euro in borse di studio a favore di giovani ricercatori contro le malattie genetiche e i tumori e di validissime strutture come quella sorta a S. Paolo di Civitate. “Le figure di Augusto e Peppino Barbieri – ha concluso – continuano a vivere in queste iniziative a favore dell’impegno sociale”. Il direttore del Centro prevenzione tumori femminili di S. Paolo di C., dr. Santangelo, ha ringraziato la signora Rosy, il cuore dell’associazione intitolata ad Augusto Daolio, che persegue nobili iniziative a favore della vita. Infine, l’assessore provinciale de Leonardis ha ammesso nel suo intervento conclusivo di aver appreso da poco tempo dell’esistenza del festival di Torremaggiore, iniziativa definita “qualificante” per l’Amministrazione Provinciale e che si impegna di sostenere.
Parlando del concorso canoro, che si è realizzato con la collaborazione di RADIO ITALIA Anni ’60, si sono alternate sul palco del cortile “S. Giovanni Bosco” 14 canzoni, proposte da validi e qualificati giovani che, provenienti da diverse regioni italiane e reduci da Sanremo Giovani e da varie Accademie musicali, hanno riscosso l’unanime consenso della giuria e del pubblico. Vincitrice è risultata la quindicenne OLGA SEGRETI di Cosenza, con il brano inedito “La mia tela”. Parteciperà di diritto al festival nazionale di Novellara, che si terrà a febbraio prossimo alla presenza dei Nomadi e di tutti i Fans club Nomadi d’Italia. La seconda canzone classificata è “Dolce stella”, anch’essa inedita, proposta dal foggiano LUCA DE MATTEO, di Borgo Incoronata. Al terzo posto si è piazzato un gruppo, LA COMPAGNIA con il brano inedito “Io no”. Gli altri cantanti sono: Valentina Celozzi di Torremaggiore con “La voce del silenzio” di Mina; Davide GIULIANI di Pisticci (Pz) con “Un piccolo sorriso”; Pamela PLACITELLI di Itri (Lt) con “Troppe volte”; Aldo LOSITO con “Ormai”, brano inedito dedicato ai nostri soldati in missione di pace; Giusi PALMA di S. Paolo di C. con “Continua” di Dolcenera; Cinzia MININNO di Corato (Ba); Vincenzo VESCERA di Vieste con “Poco messo”; FANYA di Milano con “Anche senza di te”; Chiara GRILLI della provincia di Pesaro con “Innamorata di chi”; il gruppo CALIBRO 7 di Torremaggiore con “I giardini di Marzo”; The PIXEL di Foggia con “Luce”. Ospiti d’eccezione sono: Carlotta PROIETTI, figlia del noto mattatore nazionale e Giò DI TONNO interprete del Gobbo di Notre Dame de Paris. Altri ospiti d’onore: Christian Busico vincitore 7^ edizione del festival di Torremaggiore, Giuseppe Ferrante di S. Ferdinando di Puglia, imitatore di Albano, il gruppo The TIMES di Torremaggiore che ha eseguito un tributo musicale ai Nomadi e a Battisti. Coadiuvato da una smagliante Enza Delli Carri, ha fatto da presentatore della serata il cantante Federico FAZIO, che si è esibito in un paio di brani del suo repertorio. Brava la direzione artistica della manifestazione, tenuta da Fernando Di Nucci. Soddisfazione per la valida iniziativa è stata espressa nell’ambiente politico-istituzionale presente: dall’Amministrazione Comunale, capeggiata dal Sindaco Di Pumpo, dall’Amministrazione Provinciale, guidata dall’assessore De Leonardis e dal consigliere Marolla e da quella Regionale con l’assessore Gentile. Presente anche l’eurodeputato on. Pittella.
Infine, sono stati assegnati due premi. Il primo è stato conferito a Antonio ANTONUCCI, “Uomo faro dell’Associazionismo”, quale riconoscimento al suo impegno profuso con amore e abnegazione nella promozione del territorio, mediante conferenze di studio, iniziative concertistiche ed il Corteo Storico di Fiorentino in auge da ben ventidue anni. Il premio è stato consegnato dall’assessore regionale Elena GENTILE. Il secondo riconoscimento, consegnato dall’assessore prov. De Leonardis, è andato al G.U. CARDONE della Fiat di San Severo, per l’impegno profuso nell’imprenditoria a favore dello sviluppo economico. Hanno contribuito al successo della manifestazione, oltre ai responsabili della Pro Loco, Cardillo e Pirro, anche tre validi collaboratori che hanno aderito con passione al comitato organizzatore del festival: Elvira SPARACIA, Roberto CAPILLO e Domenico SCHIAVONE. Ha prestato una valida collaborazione anche il sig. Michele LAMEDICA.
Ciro Panzone
– PREMIO AUGUSTO DAOLIO -
PRESENTATA IL 30 GIUGNO A PALAZZO DOGANA
Si è appena conclusa con successo la IX edizione del Festival di Torremaggiore – Concorso nazionale cantanti e gruppi musicali – Premio “Augusto Daolio”, organizzato dalla locale associazione turistica Pro Loco, dedicata allo scomparso Peppino Barbieri. La manifestazione, patrocinata dalla Città di Torremaggiore, dalla Provincia di Foggia e dalla Regione Puglia, è stata presentata a Palazzo Dogana di Foggia sabato 30 giugno alle ore 11,30, alla presenza dell’assessore provinciale al Turismo, Giuseppe De Leonardis, del consigliere provinciale Matteo Marolla, del sindaco di Torremaggiore Alcide Di Pumpo, dell’assessore alla cultura del Comune di Torremaggiore Anna Lamedica, del direttore artistico del Festival Elvira Sparacia. Tra le associazioni presenti: per la Pro Loco, il presidente Enzo Cardillo e il segretario Giuseppe Pirro, per l’associazione “Augusto per la vita”, il presidente Rosy Fantuzzi, per il Centro D. Tommaso Leccisotti, il segretario Ciro Panzone.
Il sindaco Di Pumpo ha rimarcato l’importanza della rete dell’associazionismo che è una ricchezza per lo sviluppo locale. “La Pro Loco è la vera protagonista di questo percorso. Siamo fieri ed orgogliosi di valide iniziative come quella della Pro Loco che mirano a promuovere il territorio a livello interregionale e nazionale”. Il presidente della Pro Loco Cardillo ha evidenziato la necessità di valorizzare il territorio, in sinergia con gli enti locali, in primis, con il Comune di Torremaggiore e a seguire con la Provincia e la Regione, nonché con le altre associazioni. Il consigliere Marolla ha proposto una riflessione: l’intuizione avuta da Peppino Barbieri due anni or sono è quella del confronto tra le iniziative musicali e l’impegno sociale sul senso della vita, la lotta contro le malattie e i tumori. “Per cui occorre sostenere le specificità delle varie realtà presenti all’interno della nostra Provincia, tra cui il festival organizzato dalla Pro Loco”. La signora Fantuzzi ha spiegato come è sorta e, quindi, le finalità dell’associazione “Augusto per la vita”, che in quindici anni di attività ha elargito una somma pari a circa 400.000 euro in borse di studio a favore di giovani ricercatori contro le malattie genetiche e i tumori e di validissime strutture come quella sorta a S. Paolo di Civitate. “Le figure di Augusto e Peppino Barbieri – ha concluso – continuano a vivere in queste iniziative a favore dell’impegno sociale”. Il direttore del Centro prevenzione tumori femminili di S. Paolo di C., dr. Santangelo, ha ringraziato la signora Rosy, il cuore dell’associazione intitolata ad Augusto Daolio, che persegue nobili iniziative a favore della vita. Infine, l’assessore provinciale de Leonardis ha ammesso nel suo intervento conclusivo di aver appreso da poco tempo dell’esistenza del festival di Torremaggiore, iniziativa definita “qualificante” per l’Amministrazione Provinciale e che si impegna di sostenere.
Parlando del concorso canoro, che si è realizzato con la collaborazione di RADIO ITALIA Anni ’60, si sono alternate sul palco del cortile “S. Giovanni Bosco” 14 canzoni, proposte da validi e qualificati giovani che, provenienti da diverse regioni italiane e reduci da Sanremo Giovani e da varie Accademie musicali, hanno riscosso l’unanime consenso della giuria e del pubblico. Vincitrice è risultata la quindicenne OLGA SEGRETI di Cosenza, con il brano inedito “La mia tela”. Parteciperà di diritto al festival nazionale di Novellara, che si terrà a febbraio prossimo alla presenza dei Nomadi e di tutti i Fans club Nomadi d’Italia. La seconda canzone classificata è “Dolce stella”, anch’essa inedita, proposta dal foggiano LUCA DE MATTEO, di Borgo Incoronata. Al terzo posto si è piazzato un gruppo, LA COMPAGNIA con il brano inedito “Io no”. Gli altri cantanti sono: Valentina Celozzi di Torremaggiore con “La voce del silenzio” di Mina; Davide GIULIANI di Pisticci (Pz) con “Un piccolo sorriso”; Pamela PLACITELLI di Itri (Lt) con “Troppe volte”; Aldo LOSITO con “Ormai”, brano inedito dedicato ai nostri soldati in missione di pace; Giusi PALMA di S. Paolo di C. con “Continua” di Dolcenera; Cinzia MININNO di Corato (Ba); Vincenzo VESCERA di Vieste con “Poco messo”; FANYA di Milano con “Anche senza di te”; Chiara GRILLI della provincia di Pesaro con “Innamorata di chi”; il gruppo CALIBRO 7 di Torremaggiore con “I giardini di Marzo”; The PIXEL di Foggia con “Luce”. Ospiti d’eccezione sono: Carlotta PROIETTI, figlia del noto mattatore nazionale e Giò DI TONNO interprete del Gobbo di Notre Dame de Paris. Altri ospiti d’onore: Christian Busico vincitore 7^ edizione del festival di Torremaggiore, Giuseppe Ferrante di S. Ferdinando di Puglia, imitatore di Albano, il gruppo The TIMES di Torremaggiore che ha eseguito un tributo musicale ai Nomadi e a Battisti. Coadiuvato da una smagliante Enza Delli Carri, ha fatto da presentatore della serata il cantante Federico FAZIO, che si è esibito in un paio di brani del suo repertorio. Brava la direzione artistica della manifestazione, tenuta da Fernando Di Nucci. Soddisfazione per la valida iniziativa è stata espressa nell’ambiente politico-istituzionale presente: dall’Amministrazione Comunale, capeggiata dal Sindaco Di Pumpo, dall’Amministrazione Provinciale, guidata dall’assessore De Leonardis e dal consigliere Marolla e da quella Regionale con l’assessore Gentile. Presente anche l’eurodeputato on. Pittella.
Infine, sono stati assegnati due premi. Il primo è stato conferito a Antonio ANTONUCCI, “Uomo faro dell’Associazionismo”, quale riconoscimento al suo impegno profuso con amore e abnegazione nella promozione del territorio, mediante conferenze di studio, iniziative concertistiche ed il Corteo Storico di Fiorentino in auge da ben ventidue anni. Il premio è stato consegnato dall’assessore regionale Elena GENTILE. Il secondo riconoscimento, consegnato dall’assessore prov. De Leonardis, è andato al G.U. CARDONE della Fiat di San Severo, per l’impegno profuso nell’imprenditoria a favore dello sviluppo economico. Hanno contribuito al successo della manifestazione, oltre ai responsabili della Pro Loco, Cardillo e Pirro, anche tre validi collaboratori che hanno aderito con passione al comitato organizzatore del festival: Elvira SPARACIA, Roberto CAPILLO e Domenico SCHIAVONE. Ha prestato una valida collaborazione anche il sig. Michele LAMEDICA.
Ciro Panzone

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI