Albo pretorio
SUAP Sportello unico attività produttive SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Arera Amministrazione trasparente Fatturazione Elettronica e P.E.C Elezioni

torna indietro
dal 10.02.2007 al ..

TORREMAGGIORE RICORDA LE FOIBE


Clicca per ingrandire
Le foibe devono il loro sinistro significato all'uso che ne fecero i partigiani jugoslavi durante e dopo la II guerra mondiale.
Le foibe erano cavità carsiche, divenute per i sanguinari partigiani di Tito, fosse comuni per esecuzioni sommarie collettive, in gran parte di italiani.
Talvolta le vittime venivano fucilate subito dopo l'arresto. Altre volte venivano prima smistate ai campi di prigionia, dove giacevano in condizioni disumane: frustati, bastonati, denutriti, spesso costretti a picchiarsi fra loro per un pezzo di pane e per il divertimento dei loro sequestratori, i prigionieri venivano solitamente uccisi a coppie, legati sull'orlo della foiba e falciati con la mitragliatrice.

Furono forse 4 o 5000 le vittime delle foibe. C'è qualcuno che azzarda un numero maggiore dicendo che furono oltre 10.000 le vittime di quegli anni compresi i deportati nei ampi di concentramento Jugoslavi.
Il 10 Febbraio il Comune di Torremaggiore le ricorda con una giornata della memoria che sarà richiamata anche dall'affisione di manifesti che ricorderanno il triste evento, "affinchè non avvenga mai più".

(fonti storiche da "Resistenzaitaliana.it" - il portale della guerra di liberazione)
torna indietro


Albo pretorio SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Amministrazione trasparente

bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici

Bandi di Gara Concorsi Servizio Civile Debiti della PA Consulta delle Associazioni