Albo pretorio
SUAP Sportello unico attività produttive SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Arera Amministrazione trasparente Fatturazione Elettronica e P.E.C Elezioni

torna indietro
dal 05.03.2003 al ..

Adesione alla giornata di digiuno per la Pace 5 Marzo 2003

MOZIONE CONTRO LA GUERRA IN IRAQ

“Il Consiglio comunale di Torremaggiore, Ente Locale per la Pace, città denuclearizzata,

riunitosi in sessione straordinaria urgente alla presenza di Sua Ecc.za rev.ma mons. Michele SECCIA, Ordinario della Diocesi di San Severo, in data 27.02.03

vista la notevole mobilitazione di cittadini, associazioni ed organizzazioni che si è creata nella nostra città, culminata in una profonda manifestazione organizzata dagli scouts con la esposizione di una enorme bandiera multicolore per la PACE nel piazzale più importante, per larga frequentazione di giovani, della città;

nella presente situazione in cui appare possibile pervenire alla definitiva eliminazione delle armi di distruzione di massa eventualmente detenute dall'Iraq, senza ricorso alla guerra,

apprezzando la decisione del Consiglio di sicurezza dell'ONU di proseguire le ispezioni;

valutando positivamente il documento approvato dal Consiglio Europeo il 17 febbraio 2003;

sottolineando il valore straordinario della partecipazione popolare alle manifestazioni per la pace svoltesi in tutto il mondo, che interpretano un larghissimo orientamento delle opinioni pubbliche di tutti i paesi;

condividendo il richiamo del Capo dello Stato ai consolidati capisaldi della politica estera della Repubblica ed alla Costituzione;

riconoscendo il grande valore morale delle dichiarazioni e iniziative della Santa Sede;

confermando la contrarietà alle dottrine e ipotesi di "guerre preventive";
aderisce
alla giornata di digiuno per la PACE indetta dal Sommo Pontefice per il giorno 5 marzo 2003

impegna il Governo

a sostenere il rafforzamento delle ispezioni delle Nazioni Unite volte all'effettivo smantellamento degli armamenti proibiti eventualmente identificati dalle ispezioni stesse;

a non dare per scontato uno scenario di guerra che non c'è e che va scongiurato e dunque a non fornire alcun supporto politico, diplomatico, operativo e logistico a qualunque azione che configuri un coinvolgimento dell'Italia in direzione della guerra;

a operare per rendere piena ed efficace l'unità politica e strategica dell'Unione Europea anche alla luce delle indicazioni contenute nel documento conclusivo del Consiglio Europeo del 17 febbraio 2003 e per rendere piena la responsabilità delle Nazioni Unite nella risoluzione della crisi irachena;

ad assumere nuove e concrete iniziative per riprendere il processo di pace in Medio Oriente e risolvere il conflitto israelo-palestinese;

a non assumere, in ogni caso, alcuna determinazione circa gli sviluppi futuri della crisi irachena senza la preventiva autorizzazione del Parlamento e la nuova risoluzione dell’ONU".


MOZIONE CONTRO LA GUERRA IN IRAQ

Il Consiglio comunale di Torremaggiore, Ente Locale per la Pace, città denuclearizzata,

riunitosi in sessione straordinaria urgente alla presenza di Sua Ecc.za rev.ma mons. Michele SECCIA, Ordinario della Diocesi di San Severo, in data 27.02.03

vista la notevole mobilitazione di cittadini, associazioni ed organizzazioni che si è creata nella nostra città, culminata in una profonda manifestazione organizzata dagli scouts con la esposizione di una enorme bandiera multicolore per la PACE nel piazzale più importante, per larga frequentazione di giovani, della città;

nella presente situazione in cui appare possibile pervenire alla definitiva eliminazione delle armi di distruzione di massa eventualmente detenute dall'Iraq, senza ricorso alla guerra,

apprezzando la decisione del Consiglio di sicurezza dell'ONU di proseguire le ispezioni;

valutando positivamente il documento approvato dal Consiglio Europeo il 17 febbraio 2003;

sottolineando il valore straordinario della partecipazione popolare alle manifestazioni per la pace svoltesi in tutto il mondo, che interpretano un larghissimo orientamento delle opinioni pubbliche di tutti i paesi;

condividendo il richiamo del Capo dello Stato ai consolidati capisaldi della politica estera della Repubblica ed alla Costituzione;

riconoscendo il grande valore morale delle dichiarazioni e iniziative della Santa Sede;

confermando la contrarietà alle dottrine e ipotesi di "guerre preventive";
aderisce
alla giornata di digiuno per la PACE indetta dal Sommo Pontefice per il giorno 5 marzo 2003

impegna il Governo

a sostenere il rafforzamento delle ispezioni delle Nazioni Unite volte all'effettivo smantellamento degli armamenti proibiti eventualmente identificati dalle ispezioni stesse;

a non dare per scontato uno scenario di guerra che non c'è e che va scongiurato e dunque a non fornire alcun supporto politico, diplomatico, operativo e logistico a qualunque azione che configuri un coinvolgimento dell'Italia in direzione della guerra;

a operare per rendere piena ed efficace l'unità politica e strategica dell'Unione Europea anche alla luce delle indicazioni contenute nel documento conclusivo del Consiglio Europeo del 17 febbraio 2003 e per rendere piena la responsabilità delle Nazioni Unite nella risoluzione della crisi irachena;

ad assumere nuove e concrete iniziative per riprendere il processo di pace in Medio Oriente e risolvere il conflitto israelo-palestinese;

a non assumere, in ogni caso, alcuna determinazione circa gli sviluppi futuri della crisi irachena senza la preventiva autorizzazione del Parlamento e la nuova risoluzione dell’ONU".

Presidenza del Consiglio Comunale



















MOZIONE CONTRO LA GUERRA IN IRAQ

“Il Consiglio comunale di Torremaggiore, Ente Locale per la Pace, città denuclearizzata,

riunitosi in sessione straordinaria urgente alla presenza di Sua Ecc.za rev.ma mons. Michele SECCIA, Ordinario della Diocesi di San Severo, in data 27.02.03

vista la notevole mobilitazione di cittadini, associazioni ed organizzazioni che si è creata nella nostra città, culminata in una profonda manifestazione organizzata dagli scouts con la esposizione di una enorme bandiera multicolore per la PACE nel piazzale più importante, per larga frequentazione di giovani, della città;

nella presente situazione in cui appare possibile pervenire alla definitiva eliminazione delle armi di distruzione di massa eventualmente detenute dall'Iraq, senza ricorso alla guerra,

apprezzando la decisione del Consiglio di sicurezza dell'ONU di proseguire le ispezioni;

valutando positivamente il documento approvato dal Consiglio Europeo il 17 febbraio 2003;

sottolineando il valore straordinario della partecipazione popolare alle manifestazioni per la pace svoltesi in tutto il mondo, che interpretano un larghissimo orientamento delle opinioni pubbliche di tutti i paesi;

condividendo il richiamo del Capo dello Stato ai consolidati capisaldi della politica estera della Repubblica ed alla Costituzione;

riconoscendo il grande valore morale delle dichiarazioni e iniziative della Santa Sede;

confermando la contrarietà alle dottrine e ipotesi di "guerre preventive";
aderisce
alla giornata di digiuno per la PACE indetta dal Sommo Pontefice per il giorno 5 marzo 2003

impegna il Governo

a sostenere il rafforzamento delle ispezioni delle Nazioni Unite volte all'effettivo smantellamento degli armamenti proibiti eventualmente identificati dalle ispezioni stesse;

a non dare per scontato uno scenario di guerra che non c'è e che va scongiurato e dunque a non fornire alcun supporto politico, diplomatico, operativo e logistico a qualunque azione che configuri un coinvolgimento dell'Italia in direzione della guerra;

a operare per rendere piena ed efficace l'unità politica e strategica dell'Unione Europea anche alla luce delle indicazioni contenute nel documento conclusivo del Consiglio Europeo del 17 febbraio 2003 e per rendere piena la responsabilità delle Nazioni Unite nella risoluzione della crisi irachena;

ad assumere nuove e concrete iniziative per riprendere il processo di pace in Medio Oriente e risolvere il conflitto israelo-palestinese;

a non assumere, in ogni caso, alcuna determinazione circa gli sviluppi futuri della crisi irachena senza la preventiva autorizzazione del Parlamento e la nuova risoluzione dell’ONU".



















MOZIONE CONTRO LA GUERRA IN IRAQ

“Il Consiglio comunale di Torremaggiore, Ente Locale per la Pace, città denuclearizzata,

riunitosi in sessione straordinaria urgente alla presenza di Sua Ecc.za rev.ma mons. Michele SECCIA, Ordinario della Diocesi di San Severo, in data 27.02.03

vista la notevole mobilitazione di cittadini, associazioni ed organizzazioni che si è creata nella nostra città, culminata in una profonda manifestazione organizzata dagli scouts con la esposizione di una enorme bandiera multicolore per la PACE nel piazzale più importante, per larga frequentazione di giovani, della città;

nella presente situazione in cui appare possibile pervenire alla definitiva eliminazione delle armi di distruzione di massa eventualmente detenute dall'Iraq, senza ricorso alla guerra,

apprezzando la decisione del Consiglio di sicurezza dell'ONU di proseguire le ispezioni;

valutando positivamente il documento approvato dal Consiglio Europeo il 17 febbraio 2003;

sottolineando il valore straordinario della partecipazione popolare alle manifestazioni per la pace svoltesi in tutto il mondo, che interpretano un larghissimo orientamento delle opinioni pubbliche di tutti i paesi;

condividendo il richiamo del Capo dello Stato ai consolidati capisaldi della politica estera della Repubblica ed alla Costituzione;

riconoscendo il grande valore morale delle dichiarazioni e iniziative della Santa Sede;

confermando la contrarietà alle dottrine e ipotesi di "guerre preventive";
aderisce
alla giornata di digiuno per la PACE indetta dal Sommo Pontefice per il giorno 5 marzo 2003

impegna il Governo

a sostenere il rafforzamento delle ispezioni delle Nazioni Unite volte all'effettivo smantellamento degli armamenti proibiti eventualmente identificati dalle ispezioni stesse;

a non dare per scontato uno scenario di guerra che non c'è e che va scongiurato e dunque a non fornire alcun supporto politico, diplomatico, operativo e logistico a qualunque azione che configuri un coinvolgimento dell'Italia in direzione della guerra;

a operare per rendere piena ed efficace l'unità politica e strategica dell'Unione Europea anche alla luce delle indicazioni contenute nel documento conclusivo del Consiglio Europeo del 17 febbraio 2003 e per rendere piena la responsabilità delle Nazioni Unite nella risoluzione della crisi irachena;

ad assumere nuove e concrete iniziative per riprendere il processo di pace in Medio Oriente e risolvere il conflitto israelo-palestinese;

a non assumere, in ogni caso, alcuna determinazione circa gli sviluppi futuri della crisi irachena senza la preventiva autorizzazione del Parlamento e la nuova risoluzione dell’ONU".



















torna indietro


Albo pretorio SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Amministrazione trasparente

bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici

Bandi di Gara Concorsi Servizio Civile Debiti della PA Consulta delle Associazioni