Governo della CittÃ
- Governo della Città e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024

dal 13.12.2006 al
..
I PROGETTI PER IL CASTELLO DUCALE E IL PARCO DI FIORENTINO
COMUNICATO STAMPA
«La valorizzazione del parco archeologico di Castel Fiorentino»
«Il restauro del Castello Ducale di Torremaggiore
per un museo dell’archeologia medievale in Capitanata»
Presentazione dei progetti
Il giorno 13 dicembre 2006, alle ore 17.00, presso il Teatro Comunale di Torremaggiore, avrà luogo la presentazione dei progetti finalizzati alla «Valorizzazione del parco archeologico di Castel Fiorentino» ed al «Restauro del Castello Ducale di Torremaggiore per un museo dell’archeologia medievale in Capitanata».
I due progetti, tuttora in corso di svolgimento e finanziati dall’Accordo di programma quadro in materia di beni ed attività culturali per il territorio della Regione Puglia – Sistema delle aree archeologiche, sono promossi dal Comune di Torremaggiore con il diretto coinvolgimento delle Soprintendenze territoriali.
In occasione della presentazione verranno illustrati gli obiettivi previsti ed i risultati finora raggiunti, in particolare nell’ambito delle indagini archeologiche condotte sul sito di Fiorentino e all’interno del Castello di Torremaggiore.
Interverranno:
- Dott. Domenico Lomelo, Assessore regionale per il Diritto allo studio - Pubblica Istruzione, Università , Beni culturali, Musei, Archivi, Biblioteche, Ricerca scientifica;
- Dott. Francesco Virgilio, Dirigente Settore Musei e Beni Culturali Regione Puglia;
- Arch. Ruggero Martines, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia;
- Dott. Giuseppe Andreassi, Soprintendente per i Beni Archeologici della Puglia;
- Prof.ssa Maria Stella Calò Mariani, Università degli Studi di Bari;
- Prof.ssa Caterina Laganara, Università degli Studi di Bari;
- Prof. Pasquale Favia, Università degli Studi di Foggia;
- Dott. Francesco Carofiglio - Dott. Austacio Busto, Archeologi Pugliesi Associati;
- Dott. Alcide Di Pumpo – Sindaco di Torremaggiore.
Per coloro che volessero visitare Castel Fiorentino, si svolgerà al mattino del giorno 13 una visita guidata agli scavi con partenza dal castello Ducale di Torremaggiore alle ore 10.00.
Il progetto di realizzazione del parco archeologico di Castel Fiorentino prevede una serie di attività congiunte, tese alla conoscenza ed alla valorizzazione di uno dei più interessanti siti medievali della Capitanata. In quest’ottica si è proceduto da un lato all’esecuzione di indagini archeologiche e di campagne di rilievo topografico, dall’altro ad interventi di restauro delle strutture emergenti e di allestimento dei percorsi di visita.
L’indagine archeologica, programmata sulla scorta dei risultati delle precedenti campagne, ha interessato diverse zone dell’insediamento: la Cattedrale, di cui si sono individuate le strutture relative al primo impianto, e un’area della città finora inesplorata, che ha fornito nuove indicazioni relative sia all’impianto urbanistico di età medievale sia, più in generale, alla cultura materiale dell’epoca.
Notevoli gli esiti dei lavori condotti nell’area della domus, monumento di rilevante interesse non solo per i suoi aspetti architettonici ma anche per essere stata luogo, nel 1250, della morte dell’imperatore Federico II di Svevia. Congiuntamente agli interventi di restauro, finalizzati al consolidamento delle strutture, sono stati praticati dei saggi di scavo stratigrafico che hanno permesso di evidenziare completamente il volume dell’edificio.
Contestualmente alle indagini archeologiche sono state avviate le attività di studio e di restauro dei materiali depositati presso il Castello Ducale di Torremaggiore, provenienti dalle campagne di scavo precedenti e da quella in corso. L’obiettivo finale – l’allestimento di un museo dell’archeologia medievale in Capitanata – sarà raggiungibile al termine dei lavori di recupero del Castello, tuttora in via di svolgimento.
Particolare rilievo, infine, è stato dato al diretto coinvolgimento della realtà locale (giovani stagisti e aziende artigiane) alle attività previste dal progetto, ai fini di un generale processo di crescita del territorio.
«La valorizzazione del parco archeologico di Castel Fiorentino»
«Il restauro del Castello Ducale di Torremaggiore
per un museo dell’archeologia medievale in Capitanata»
Presentazione dei progetti
Il giorno 13 dicembre 2006, alle ore 17.00, presso il Teatro Comunale di Torremaggiore, avrà luogo la presentazione dei progetti finalizzati alla «Valorizzazione del parco archeologico di Castel Fiorentino» ed al «Restauro del Castello Ducale di Torremaggiore per un museo dell’archeologia medievale in Capitanata».
I due progetti, tuttora in corso di svolgimento e finanziati dall’Accordo di programma quadro in materia di beni ed attività culturali per il territorio della Regione Puglia – Sistema delle aree archeologiche, sono promossi dal Comune di Torremaggiore con il diretto coinvolgimento delle Soprintendenze territoriali.
In occasione della presentazione verranno illustrati gli obiettivi previsti ed i risultati finora raggiunti, in particolare nell’ambito delle indagini archeologiche condotte sul sito di Fiorentino e all’interno del Castello di Torremaggiore.
Interverranno:
- Dott. Domenico Lomelo, Assessore regionale per il Diritto allo studio - Pubblica Istruzione, Università , Beni culturali, Musei, Archivi, Biblioteche, Ricerca scientifica;
- Dott. Francesco Virgilio, Dirigente Settore Musei e Beni Culturali Regione Puglia;
- Arch. Ruggero Martines, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia;
- Dott. Giuseppe Andreassi, Soprintendente per i Beni Archeologici della Puglia;
- Prof.ssa Maria Stella Calò Mariani, Università degli Studi di Bari;
- Prof.ssa Caterina Laganara, Università degli Studi di Bari;
- Prof. Pasquale Favia, Università degli Studi di Foggia;
- Dott. Francesco Carofiglio - Dott. Austacio Busto, Archeologi Pugliesi Associati;
- Dott. Alcide Di Pumpo – Sindaco di Torremaggiore.
Per coloro che volessero visitare Castel Fiorentino, si svolgerà al mattino del giorno 13 una visita guidata agli scavi con partenza dal castello Ducale di Torremaggiore alle ore 10.00.
Il progetto di realizzazione del parco archeologico di Castel Fiorentino prevede una serie di attività congiunte, tese alla conoscenza ed alla valorizzazione di uno dei più interessanti siti medievali della Capitanata. In quest’ottica si è proceduto da un lato all’esecuzione di indagini archeologiche e di campagne di rilievo topografico, dall’altro ad interventi di restauro delle strutture emergenti e di allestimento dei percorsi di visita.
L’indagine archeologica, programmata sulla scorta dei risultati delle precedenti campagne, ha interessato diverse zone dell’insediamento: la Cattedrale, di cui si sono individuate le strutture relative al primo impianto, e un’area della città finora inesplorata, che ha fornito nuove indicazioni relative sia all’impianto urbanistico di età medievale sia, più in generale, alla cultura materiale dell’epoca.
Notevoli gli esiti dei lavori condotti nell’area della domus, monumento di rilevante interesse non solo per i suoi aspetti architettonici ma anche per essere stata luogo, nel 1250, della morte dell’imperatore Federico II di Svevia. Congiuntamente agli interventi di restauro, finalizzati al consolidamento delle strutture, sono stati praticati dei saggi di scavo stratigrafico che hanno permesso di evidenziare completamente il volume dell’edificio.
Contestualmente alle indagini archeologiche sono state avviate le attività di studio e di restauro dei materiali depositati presso il Castello Ducale di Torremaggiore, provenienti dalle campagne di scavo precedenti e da quella in corso. L’obiettivo finale – l’allestimento di un museo dell’archeologia medievale in Capitanata – sarà raggiungibile al termine dei lavori di recupero del Castello, tuttora in via di svolgimento.
Particolare rilievo, infine, è stato dato al diretto coinvolgimento della realtà locale (giovani stagisti e aziende artigiane) alle attività previste dal progetto, ai fini di un generale processo di crescita del territorio.

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI