Governo della CittÃ
- Governo della Città e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024

dal 30.11.2006 al
..
QUESTA SERA: SACCO & VANZETTI, LORO MALGRADO
Si è tenuta ieri sera, presso la sala del Sindaco Alcide Di Pumpo, la conferenza stampa di presentazione di: "SACCO & VANZETTI LORO MALGRADO".
Alla conferenza erano presenti oltre al Sindaco Alcide Di Pumpo, l'Assessore alla Cultura Annamaria Lamedica, la dirigente del Settore Cultura e Pubblica Istruzione dott.ssa De Francesco, la regista dello spettacolo Simona Gonella, il responsabile del progetto di produzione Mario Pierrotti (Odateatro - Cerchio di Gesso).
Lo spettacolo teatrale è nato da un'iniziativa del Comune di Torremaggiore, della Regione Puglia e della Provincia di Foggia. A realizzare progetto e messa in scena l'Odateatro e il Cerchio di Gesso di Foggia.
Viva soddisfazione è stata espressa dalla dott.ssa De francesco che ha dichiarato: "E' veramente entusiasmante vedere, dopo due anni di duro lavoro, realizzato un progetto che all'inizio, forse sembrava essere anche fin troppo ambizioso e che oggi invece è applaudito e apprezzato da stampa e pubblico."
L'Assessore Lamedica invece ha posto l'accento sui temi che risveglia questo spettacolo: "E' uno spettacolo che, oltre ad avere un grande valore artistico, ha il grandissimo merito di riproporre all'attenzione del pubblico e del dibattito grandissimi temi come l'emigrazione e l'accoglienza degli immigrati e la pena di morte".
Mario Pierrotti si è soffermato a spiegare che "se il progetto dello spettacolo è partito due anni fa le prove sono partite il 25 settembre e si sono concluse il 12 di novembre. Subito dopo abbiamo fatto una presentazione dello spettacolo a Parma, riservata al mondo dello spettacolo e queste bellissime due serate a Bari al Kursaal. Due serate che, per afflusso di pubblico, si sono rivelate insufficienti per la piazza barese. Lo spettacolo sarà messo in scena per due stagioni teatrali la 2006/2007, una sorta di rodaggio per noi, e la 2007/2008. Le prenotazioni per questa stagione sono di 38 spettacoli. Saremo presenti in tutta Italia anche a Milano e in Lazio. Per quanto riguarda la vicenda possiamo dire che ci siamo soffermati a raccontare la storia di due uomini che si sono trovati a un certo punto in una vicenda più grande di loro".
Anche il Sindaco Di Pumpo ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito allo spettacolo e in particolar modo la Regione Puglia che, con l'Assessorato alla Cultura, ha fortemente sostenuto lo spettacolo, senza dimenticare comunque anche la Provincia di Foggia e il Teatro Pubblico Pugliese che sta dando una mano notevolissima nella "distribuzione" dello spettacolo nei vari teatri pugliesi.
Di Pumpo si è soffermato su: "cosa hanno rappresentato Sacco e Vanzetti per Torremaggiore, per l'America, per il mondo intero. Hanno rappresentato e rappresentano quel male enorme che si vuole camuffare sotto il nome di giustizia e che invece è un crimine contro l'umanità e cioè la pena di morte. Noi siamo contro la pena di morte e lo siamo per tutti anche per criminali riconosciuti come lo stesso Saddam Hussein. Quello che sono stati Sacco & Vanzetti non può essere dimenticato e deve rimanere cme monito per tutto il mondo e come simbolo direi per l'intera umanità ". Il Sindaco si è poi soffermato sullo spettacolo tessendone le lodi e dicendo che la prima di Bari lo ha profondamente emozionato. "Abbiamo contattato anche il comune di Torino - ha proseguito Di Pumpo - e quello di Villafalletto per proporre e promuovere anche da loro questa straordinaria vicenda umana che sarà sicuramente di insegnamento per le nuove generazioni".
A chiudere l'incontro è intervenuta anche la signora Sacco nipote di Nicola che con estrema emozione ha denunciato come falsi e ipocriti "tutti coloro che oggi parlano di revisione di processo per dimostrare la colpevolezza di Sacco e Vanzetti parlando di nuove prove balistiche. In realtà nessuno può fare oggi nuove prove balistiche perchè alla pistola di Sacco è stata sostituita la canna, le pallottole e molta documentazione è misteriosamente sparita. Quello che più mi dispiace è che nel gruppo dei revisionisti ci siano degli italiani. Una vera vergogna ! Voglio però - ha proseguito la signora Sacco - ringraziare pubblicamente l'Amministrazione Comunale e il Sindaco Di Pumpo per l'attenzione che stanno dando alla vicenda di Sacco e Vanzetti e per il grande risultato raggiunto con questo spettacolo".
La conferenza quindi si è chiusa sulle emozionanti parole di chi ha vissuto sulla pelle dei propri familiari la vicenda.
Questa sera è prevista la prima a Torremaggiore al teatro "Luigi Rossi" con apertura delle porte alle 20,30 e con sipario previsto per le ore 21.
Alla conferenza erano presenti oltre al Sindaco Alcide Di Pumpo, l'Assessore alla Cultura Annamaria Lamedica, la dirigente del Settore Cultura e Pubblica Istruzione dott.ssa De Francesco, la regista dello spettacolo Simona Gonella, il responsabile del progetto di produzione Mario Pierrotti (Odateatro - Cerchio di Gesso).
Lo spettacolo teatrale è nato da un'iniziativa del Comune di Torremaggiore, della Regione Puglia e della Provincia di Foggia. A realizzare progetto e messa in scena l'Odateatro e il Cerchio di Gesso di Foggia.
Viva soddisfazione è stata espressa dalla dott.ssa De francesco che ha dichiarato: "E' veramente entusiasmante vedere, dopo due anni di duro lavoro, realizzato un progetto che all'inizio, forse sembrava essere anche fin troppo ambizioso e che oggi invece è applaudito e apprezzato da stampa e pubblico."
L'Assessore Lamedica invece ha posto l'accento sui temi che risveglia questo spettacolo: "E' uno spettacolo che, oltre ad avere un grande valore artistico, ha il grandissimo merito di riproporre all'attenzione del pubblico e del dibattito grandissimi temi come l'emigrazione e l'accoglienza degli immigrati e la pena di morte".
Mario Pierrotti si è soffermato a spiegare che "se il progetto dello spettacolo è partito due anni fa le prove sono partite il 25 settembre e si sono concluse il 12 di novembre. Subito dopo abbiamo fatto una presentazione dello spettacolo a Parma, riservata al mondo dello spettacolo e queste bellissime due serate a Bari al Kursaal. Due serate che, per afflusso di pubblico, si sono rivelate insufficienti per la piazza barese. Lo spettacolo sarà messo in scena per due stagioni teatrali la 2006/2007, una sorta di rodaggio per noi, e la 2007/2008. Le prenotazioni per questa stagione sono di 38 spettacoli. Saremo presenti in tutta Italia anche a Milano e in Lazio. Per quanto riguarda la vicenda possiamo dire che ci siamo soffermati a raccontare la storia di due uomini che si sono trovati a un certo punto in una vicenda più grande di loro".
Anche il Sindaco Di Pumpo ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito allo spettacolo e in particolar modo la Regione Puglia che, con l'Assessorato alla Cultura, ha fortemente sostenuto lo spettacolo, senza dimenticare comunque anche la Provincia di Foggia e il Teatro Pubblico Pugliese che sta dando una mano notevolissima nella "distribuzione" dello spettacolo nei vari teatri pugliesi.
Di Pumpo si è soffermato su: "cosa hanno rappresentato Sacco e Vanzetti per Torremaggiore, per l'America, per il mondo intero. Hanno rappresentato e rappresentano quel male enorme che si vuole camuffare sotto il nome di giustizia e che invece è un crimine contro l'umanità e cioè la pena di morte. Noi siamo contro la pena di morte e lo siamo per tutti anche per criminali riconosciuti come lo stesso Saddam Hussein. Quello che sono stati Sacco & Vanzetti non può essere dimenticato e deve rimanere cme monito per tutto il mondo e come simbolo direi per l'intera umanità ". Il Sindaco si è poi soffermato sullo spettacolo tessendone le lodi e dicendo che la prima di Bari lo ha profondamente emozionato. "Abbiamo contattato anche il comune di Torino - ha proseguito Di Pumpo - e quello di Villafalletto per proporre e promuovere anche da loro questa straordinaria vicenda umana che sarà sicuramente di insegnamento per le nuove generazioni".
A chiudere l'incontro è intervenuta anche la signora Sacco nipote di Nicola che con estrema emozione ha denunciato come falsi e ipocriti "tutti coloro che oggi parlano di revisione di processo per dimostrare la colpevolezza di Sacco e Vanzetti parlando di nuove prove balistiche. In realtà nessuno può fare oggi nuove prove balistiche perchè alla pistola di Sacco è stata sostituita la canna, le pallottole e molta documentazione è misteriosamente sparita. Quello che più mi dispiace è che nel gruppo dei revisionisti ci siano degli italiani. Una vera vergogna ! Voglio però - ha proseguito la signora Sacco - ringraziare pubblicamente l'Amministrazione Comunale e il Sindaco Di Pumpo per l'attenzione che stanno dando alla vicenda di Sacco e Vanzetti e per il grande risultato raggiunto con questo spettacolo".
La conferenza quindi si è chiusa sulle emozionanti parole di chi ha vissuto sulla pelle dei propri familiari la vicenda.
Questa sera è prevista la prima a Torremaggiore al teatro "Luigi Rossi" con apertura delle porte alle 20,30 e con sipario previsto per le ore 21.

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI