Albo pretorio
SUAP Sportello unico attivitĂ  produttive SUAP Sportello unico attivitĂ  produttive Speciale tributi Arera Amministrazione trasparente Fatturazione Elettronica e P.E.C Elezioni

torna indietro
dal 29.11.2006 al ..

57° ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DI TORREMAGGIORE

Mercoledì 29 alle ore 10,30 sarà deposta in via Ariosto, angolo via Lamedica, una corona di fiori da parte dell'Amministrazione comunale di Torremaggiore a ricordo dell'eccidio di Torremaggiore del 1949 nel quale perirono Antonio Lavacca e Giuseppe Lamedica.
Durante le lotte sindacali del 1949 ed in occasione di un comizio di fronte alla Camera del Lavoro di Torremaggiore, furono uccisi dalle forze dell'ordine due lavoratori, Antonio La Vacca e Giuseppe Lamedica. Per diverso tempo, nel 1949, la Capitanata e tutta l'Italia furono scenario di un susseguirsi di e di scontri. I braccianti in particolar modo volevano una migliore gestione democratica del collocamento, per migliorare l'occupazione e i contratti, per portare avanti la riforma agraria.
Il 28 novembre si arrivò allo sciopero generale che fu indetto dalle organizzazioni sindacali e dalla Cgil.
Il 29 novembre, di mattina, alla folla adunatasi davanti la Camera del lavoro di Torremaggiore per ascoltare un comizio del segretario cittadino, venne intimato lo sgombero dell'area dai carabinieri della locale stazione.
Dopo arrivò anche la Celere e oltre ad altri Carabinieri provenienti da San Severo. A un certo punto le forze dell'ordine spararono. Antonio La Vacca, bracciante di 42 anni, fu colpito da una revolverata a cadde a terra senza vita. Giuseppe Lamedica, di 37 anni, fu ferito gravemente da una sventagliata di mitra che lo colpì all'addome.
Lasciato a terrà agonizzante senza possibilità di soccorso per lungo tempo, morì in serata in ospedale.
torna indietro


Albo pretorio SUAP Sportello unico attivitĂ  produttive Speciale tributi Amministrazione trasparente

bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici

Bandi di Gara Concorsi Servizio Civile Debiti della PA Consulta delle Associazioni