Albo pretorio
SUAP Sportello unico attivitĂ  produttive SUAP Sportello unico attivitĂ  produttive Speciale tributi Arera Amministrazione trasparente Fatturazione Elettronica e P.E.C Elezioni

torna indietro
dal 19.09.2006 al ..

EQUAL: TERMINATA LA PRIMA FASE SI PROCEDE ALL'APERTURA DELLO SPORTELLO

Si è conclusa, dopo un lavoro a ritmo serrato la raccolta dati legata al progetto EQUAL. Dal primo giugno 2006 al 31 agosto, è stato effettuato un monitoraggio della struttura agroalimentare e turistica del territorio dell'Alto Tavoliere. I comuni interessati dall’indagine sono stati: San Severo, San Paolo di Civitate, Serracapriola, Lesina, Apricena, Torremaggiore e Chieuti.
L'azione di monitoraggio è stata attuata attraverso la compilazione di questionari specifici suddivisi per le quattro filiere principali dell’agricoltura dell'Alto Tavoliere (olivicola, vitivinicola, cerealicola e industria). Per verificare poi quale sia l’utilizzo e l’impatto dei prodotti locali nel turismo e nella ristorazione è stato somministrato un questionario anche alle strutture ricettive, ai ristoranti, alle osterie, agli agriturismi della nostra zona.
In totale sono state contattate 140 aziende agroalimentari e 20 agriturismi e ristoranti tipici + 100 questionari relativi alla percezione del distretto agroalimentare del Tavoliere.

Come è noto il Programma di Iniziativa Comunitaria EQUAL II, intende definire e rendere operativo un modello per l’attivazione e la gestione di uno “Sportello per lo sviluppo e l’innovazione del Sistema Agroalimentare dell’Alto Tavoliere”.
Il primo passo, proprio quello portato avanti in questi mesi, puntava alla raccolta e alla rappresentazione dei dati e delle relazioni relative ai soggetti e alle entitĂ  che a vario titolo sono coinvolti nella filiera agroalimentare, fornendo particolare attenzione alla filiera olivicolo-oleria, vitivinicola, cerealicola e orticola.
Con i dati in possesso dello sportello informativo adesso sarà possibile individuare e analizzare tali processi, identificare punti di forza e di debolezza, minacce e opportunità e definire gli interventi correttivi da realizzare attraverso opportuni percorsi di formazione e sensibilizzazione rivolti ai diversi attori del sistema produttivo. L’obiettivo finale è quello di favorire l’attivazione del distretto agroalimentare del Tavoliere e lo sviluppo di questo importante settore dell’economia.

I destinatari del progetto sono le Aziende agricole, le aziende di trasformazione di prodotti agroalimentari, gli enti e le associazioni di categoria, i comuni, le organizzazioni di produttori, gli enologi, i commercianti, i tecnici e le aziende di servizi legati alle predette filiere agroalimentari, gli agriturismi, gli alberghi rurali, i ristoranti tipici e le enoteche operanti nel territorio Equal “I.S.O.LA”.

E’ ormai imminente, inoltre, l’apertura dello sportello informativo e consulenziale presso il nuovissimo centro, di proprietà del CONSIAT, dedicato proprio all’agroalimentare. Sono previste, proprio in questi giorni, le ultime pratiche burocratiche e gli ultimi ritocchi per l’apertura di uno sportello che sarà al servizio dell’agricoltura locale per lo sviluppo e la creazione del distretto agroalimentare del Tavoliere.

Il progetto EQUAL “I.S.O.L.A.” si sta realizzando oltre che per l’impegno in questo senso messo in campo dall’Amministrazione Comunale, anche per il grande impegno tecnico e consulenziale dei vari partner tra cui citiamo: L’Università degli Studi di Foggia, l’Associazione Divinolio, l’Università degli Studi della Basilicata, la Info-Tech, la Pro.Ge.A., la Prmagri s.r.l. e la Staff Consulting s.r.l.
torna indietro


Albo pretorio SUAP Sportello unico attivitĂ  produttive Speciale tributi Amministrazione trasparente

bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici

Bandi di Gara Concorsi Servizio Civile Debiti della PA Consulta delle Associazioni