Governo della CittÃ
- Governo della Città e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024

dal 19.05.2006 al
..
DESTINARE IL 5 PER MILLE ALLA PROPRIA CITTA'
La legge finanziaria ha previsto per l'anno 2006 a titolo sperimentale, la possibilità di destinare il 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, ad Enti ed Associazioni tra cui il proprio comune di residenza, a scelta del contribuente.
Il 5 per mille non è una tassa in più: è il cittadino che decide, liberamente, a chi destinare il suo 5 per mille.E' una possibilità di contribuire in modo concreto e immediato, allo sviluppo della propria comunità , di sostenere le attività sociali del Comune, in una fase in cui il Fondo nazionale per le politiche sociali risulta dimezzato. Il 5 per mille non sostituisce l'8 per mille che rimane come negli anni precedenti.
Con questi proventi, ha intenzione di realizzare alcuni importanti progetti nelle seguenti aree di intervento:
- contrasto alla povertÃ
- abuso e maltrattamento
- responsabilità familiari
- minori e giovani
- anziani e disabili
- prevenzione dipendenze.
In occasione della prossima denuncia dei redditi relativa al 2005, quidi, basterà segnalarlo al proprio commercialista o CAAF e apporre una firma nel riquadro "Attività sociali svolte dal comune"e in automatico il 5 per mille verrà accredidato dallo Stato ai Servizi sociali del Comune di Torremaggiore. I titolari di un solo reddito da lavoro dipendente o di una pensione che non devono presentare la dichiarazione dei redditi, possono compilare il modello integrativo rilasciato al datore di lavoro insieme al CUD 2006,(reperibile anche presso l'ufficio tributi del Comune), e consegnarlo in busta chiusa a un ufficio postale, a uno sportello bancario, o a un CAAF.
Credo che, mai come in questo momento, destinare il 5 per mille ai Servizi Sociali del Comune di Torremaggiore,significa compiere un gesto di solidarietà che non costa niente, a favore dei soggetti più deboli della nostra comunità , utilizzando risorse dello stato e non risorse comunali.
Vi sono grato e porgo fraterni saluti.
Alcide Di Pumpo
Sindaco
Il 5 per mille non è una tassa in più: è il cittadino che decide, liberamente, a chi destinare il suo 5 per mille.E' una possibilità di contribuire in modo concreto e immediato, allo sviluppo della propria comunità , di sostenere le attività sociali del Comune, in una fase in cui il Fondo nazionale per le politiche sociali risulta dimezzato. Il 5 per mille non sostituisce l'8 per mille che rimane come negli anni precedenti.
Con questi proventi, ha intenzione di realizzare alcuni importanti progetti nelle seguenti aree di intervento:
- contrasto alla povertÃ
- abuso e maltrattamento
- responsabilità familiari
- minori e giovani
- anziani e disabili
- prevenzione dipendenze.
In occasione della prossima denuncia dei redditi relativa al 2005, quidi, basterà segnalarlo al proprio commercialista o CAAF e apporre una firma nel riquadro "Attività sociali svolte dal comune"e in automatico il 5 per mille verrà accredidato dallo Stato ai Servizi sociali del Comune di Torremaggiore. I titolari di un solo reddito da lavoro dipendente o di una pensione che non devono presentare la dichiarazione dei redditi, possono compilare il modello integrativo rilasciato al datore di lavoro insieme al CUD 2006,(reperibile anche presso l'ufficio tributi del Comune), e consegnarlo in busta chiusa a un ufficio postale, a uno sportello bancario, o a un CAAF.
Credo che, mai come in questo momento, destinare il 5 per mille ai Servizi Sociali del Comune di Torremaggiore,significa compiere un gesto di solidarietà che non costa niente, a favore dei soggetti più deboli della nostra comunità , utilizzando risorse dello stato e non risorse comunali.
Vi sono grato e porgo fraterni saluti.
Alcide Di Pumpo
Sindaco

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI