Governo della CittĂ
- Governo della CittĂ e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024

dal 16.02.2006 al
..
PAOLO BORSELLINO, ESSENDO STATO
TORREMAGGIORE INFORMA 2006 - CITTA' DI TORREMAGGIORE
Comunicato Stampa n. 5 – Rappresentazione Teatrale “Paolo Borsellino,Essendo Stato”
Il 16 Febbraio presso il Teatro Comunale “L.Rossi” verrà messa in scena la rappresentazione teatrale PAOLO BORSELLINO, ESSENDO STATO. Lo spettacolo affronta un tragico fatto di cronaca, scegliendo come punto di partenza quel decimo di secondo che precede la morte di Paolo Borsellino, ripercorrendo a ritroso la sua vita, i suoi sogni, le sue paure, fino a diventare una profonda riflessione sull’esistenza.
Il giudice palermitano, rappresentato da Massimo De Francovich, incarna l’eroe moderno, che si batte contro la corruzione in nome dei suoi ideali, della giustizia.
Una tragedia dei nostri giorni, un tema attuale ed un testo altamente educativo. Proprio per questo, quest’opera teatrale può essere proposta all’attenzione degli studenti delle diverse scuole cittadine e non solo. In pratica, sia pure in orari extrascolastici e in piena autonomia, è fortemente consigliata la loro partecipazione allo spettacolo.
Per favorire l’avvicinamento dei giovani al mondo del teatro, il Comune di Torremaggiore con i Servizi Culturali, il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, hanno previsto, per i giovani al di sotto dei 25 anni di età , dei congrui sconti.
Per ulteriori informazioni, nonché per eventuali prenotazioni è possibile rivolgersi,tutte le mattine negli orari d’ufficio, alla sede della Bibilioteca Comunale “M. De Angelis” via L.Rossi 1 (c/o Castello Ducale) o telefonare allo 0882-381941.
“PAOLO BORSELLINO, ESSENDO STATO”
“Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla, perché il vero amore consiste nell’amare ciò che non piace per poterlo cambiare”.
Con questa breve riflessione Paolo Borsellino svela il senso piĂą segreto del suo essere uomo e del suo essere giudice. La sua giovinezza e gli anni difficili della sua maturitĂ sono ispirati ad una tensione vitale che oscilla tra passione per la memoria e progetto instancabile per una costruttivitĂ del futuro.
La sua singolare esperienza esistenziale porta con sé i tratti inequivocabili dell’eroe. Un eroe moderno. Un eroe lontano dalle tentazioni della retorica. Un eroe che si batte senza armi contro le armi; senza violenza contro la violenza; senza protervia contro omicidi, stragi, tradimenti. Forte unicamente della sua spiazzante lealtà intellettuale, di un intuito espresso a livelli altissimi, Paolo Borsellino è l’incarnazione di eroe psicologico in grado di sacrificare il proprio corpo e i propri affetti per un’idea: la giustizia.
Questo profilo di un artefice umano che costruisce il proprio coraggio per donarlo agli altri ha affascinato i grandi tragici dell’antichità , le letterature di tutti i tempi e di tutto il mondo. Le esistenze di Borsellino e Falcone hanno operato un mutamento insolito. Per molti giorni, per mesi, per una tenace minoranza tutt’oggi, gli italiani hanno assistito e partecipato con entusiasmo e dolore ad una vera e propria reincarnazione di ideali ispirati alla giustizia che deviazioni politiche e mafiose avevano tacitato sotto la polvere di una pretesa retorica. Lo Stato, l’appartenenza dei cittadini ad esso, l’equità , il coraggio, sono passati dallo stadio vuoto delle “parole” a quello limpido e inarrendevole dei “fatti”.
I cinquantasette giorni in cui Paolo Borsellino vive dopo la morte a Giovanni Falcone, fanno del giudice sopravvissuto un uomo solo, accerchiato da elementi deviati dello Stato e della politica, da Cosa Nostra e dall’indifferenza collettiva come prodotto culturale raffinatissimo atto a seppellire la verità .
Senza Falcone, senza l’uomo che Borsellino stesso definiva “il suo scudo”, il magistrato elabora la certezza matematica della propria fine.
A più riprese disegna come imminente la propria morte a colleghi ed amici con allusiva eleganza. Malgrado ciò rimane. Rimane in Sicilia, rimane a Palermo, rimane fedele a un’idea, a Falcone, a sé stesso. A condividere la sua coscienza della fine è innanzi tutto il mondo femminile, composto da sua madre, sua moglie, sua sorella, le sue figlie, oltre naturalmente a suo figlio Manfredi. Questa partecipazione silenziosa al destino di chi combatte in una sfida con un finale già scritto, torna a parlarci di una consapevolezza tutta classica in cui alla dignità dell’eroe fa riscontro la dignità di chi dovrà piangerlo e continuarlo ad amare nell’assenza del corpo.
La messinscena di Ruggero Cappuccio allinea accanto a Borsellino le figure di cinque donne, Antigoni, memorie di un’infanzia perduta intesa come età della perfezione, della bellezza. Il femminile distilla un’idea calda e solare della terra, in una parola della Sicilia stessa.
Il lavoro si sviluppa in un concentrato di suoni e immagini tese ad esaltare il contrasto tra la spudorata bellezza dell’isola e i suoi umori notturni. L’ironia si rivela come una qualità in grado di percorrere il dramma per svelarlo con più forza e più direzionalità in tutta la sua crudezza. L’azione prende l’avvio dal diciannove luglio 1992. Alle ore sedici e cinquantotto in via D’Amelio, a Palermo, un attentato pone fine alle vite del giudice e degli uomini che lo stavano proteggendo: Vincenzo Li Muli, Walter Cusina, Agostino Catalano, Claudio Traina, Emanuela Loi. Nell’ultimo decimo di secondo tra l’esplosione e la morte, Paolo Borsellino ricompone memorie e sogni della sua vita. Parla, racconta. Dubita di essere ancora vivo. Dubita di essere già morto. La messinscena deflagra in dodici movimenti, quanti sono quelli di uno Stabat Mater, addensando frasi, sussurri, visioni.
Ed è appunto uno Stabat Mater doloroso, la prima parte. Il giudice, quell’ultimo giorno, andava a far visita a sua madre: una madre consapevole, metafora e incarnazione del dolore cosciente e fiero di un’altra Sicilia, di quella più invisibile e più vera.
Comunicato Stampa n. 5 – Rappresentazione Teatrale “Paolo Borsellino,Essendo Stato”
Il 16 Febbraio presso il Teatro Comunale “L.Rossi” verrà messa in scena la rappresentazione teatrale PAOLO BORSELLINO, ESSENDO STATO. Lo spettacolo affronta un tragico fatto di cronaca, scegliendo come punto di partenza quel decimo di secondo che precede la morte di Paolo Borsellino, ripercorrendo a ritroso la sua vita, i suoi sogni, le sue paure, fino a diventare una profonda riflessione sull’esistenza.
Il giudice palermitano, rappresentato da Massimo De Francovich, incarna l’eroe moderno, che si batte contro la corruzione in nome dei suoi ideali, della giustizia.
Una tragedia dei nostri giorni, un tema attuale ed un testo altamente educativo. Proprio per questo, quest’opera teatrale può essere proposta all’attenzione degli studenti delle diverse scuole cittadine e non solo. In pratica, sia pure in orari extrascolastici e in piena autonomia, è fortemente consigliata la loro partecipazione allo spettacolo.
Per favorire l’avvicinamento dei giovani al mondo del teatro, il Comune di Torremaggiore con i Servizi Culturali, il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, hanno previsto, per i giovani al di sotto dei 25 anni di età , dei congrui sconti.
Per ulteriori informazioni, nonché per eventuali prenotazioni è possibile rivolgersi,tutte le mattine negli orari d’ufficio, alla sede della Bibilioteca Comunale “M. De Angelis” via L.Rossi 1 (c/o Castello Ducale) o telefonare allo 0882-381941.
“PAOLO BORSELLINO, ESSENDO STATO”
“Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla, perché il vero amore consiste nell’amare ciò che non piace per poterlo cambiare”.
Con questa breve riflessione Paolo Borsellino svela il senso piĂą segreto del suo essere uomo e del suo essere giudice. La sua giovinezza e gli anni difficili della sua maturitĂ sono ispirati ad una tensione vitale che oscilla tra passione per la memoria e progetto instancabile per una costruttivitĂ del futuro.
La sua singolare esperienza esistenziale porta con sé i tratti inequivocabili dell’eroe. Un eroe moderno. Un eroe lontano dalle tentazioni della retorica. Un eroe che si batte senza armi contro le armi; senza violenza contro la violenza; senza protervia contro omicidi, stragi, tradimenti. Forte unicamente della sua spiazzante lealtà intellettuale, di un intuito espresso a livelli altissimi, Paolo Borsellino è l’incarnazione di eroe psicologico in grado di sacrificare il proprio corpo e i propri affetti per un’idea: la giustizia.
Questo profilo di un artefice umano che costruisce il proprio coraggio per donarlo agli altri ha affascinato i grandi tragici dell’antichità , le letterature di tutti i tempi e di tutto il mondo. Le esistenze di Borsellino e Falcone hanno operato un mutamento insolito. Per molti giorni, per mesi, per una tenace minoranza tutt’oggi, gli italiani hanno assistito e partecipato con entusiasmo e dolore ad una vera e propria reincarnazione di ideali ispirati alla giustizia che deviazioni politiche e mafiose avevano tacitato sotto la polvere di una pretesa retorica. Lo Stato, l’appartenenza dei cittadini ad esso, l’equità , il coraggio, sono passati dallo stadio vuoto delle “parole” a quello limpido e inarrendevole dei “fatti”.
I cinquantasette giorni in cui Paolo Borsellino vive dopo la morte a Giovanni Falcone, fanno del giudice sopravvissuto un uomo solo, accerchiato da elementi deviati dello Stato e della politica, da Cosa Nostra e dall’indifferenza collettiva come prodotto culturale raffinatissimo atto a seppellire la verità .
Senza Falcone, senza l’uomo che Borsellino stesso definiva “il suo scudo”, il magistrato elabora la certezza matematica della propria fine.
A più riprese disegna come imminente la propria morte a colleghi ed amici con allusiva eleganza. Malgrado ciò rimane. Rimane in Sicilia, rimane a Palermo, rimane fedele a un’idea, a Falcone, a sé stesso. A condividere la sua coscienza della fine è innanzi tutto il mondo femminile, composto da sua madre, sua moglie, sua sorella, le sue figlie, oltre naturalmente a suo figlio Manfredi. Questa partecipazione silenziosa al destino di chi combatte in una sfida con un finale già scritto, torna a parlarci di una consapevolezza tutta classica in cui alla dignità dell’eroe fa riscontro la dignità di chi dovrà piangerlo e continuarlo ad amare nell’assenza del corpo.
La messinscena di Ruggero Cappuccio allinea accanto a Borsellino le figure di cinque donne, Antigoni, memorie di un’infanzia perduta intesa come età della perfezione, della bellezza. Il femminile distilla un’idea calda e solare della terra, in una parola della Sicilia stessa.
Il lavoro si sviluppa in un concentrato di suoni e immagini tese ad esaltare il contrasto tra la spudorata bellezza dell’isola e i suoi umori notturni. L’ironia si rivela come una qualità in grado di percorrere il dramma per svelarlo con più forza e più direzionalità in tutta la sua crudezza. L’azione prende l’avvio dal diciannove luglio 1992. Alle ore sedici e cinquantotto in via D’Amelio, a Palermo, un attentato pone fine alle vite del giudice e degli uomini che lo stavano proteggendo: Vincenzo Li Muli, Walter Cusina, Agostino Catalano, Claudio Traina, Emanuela Loi. Nell’ultimo decimo di secondo tra l’esplosione e la morte, Paolo Borsellino ricompone memorie e sogni della sua vita. Parla, racconta. Dubita di essere ancora vivo. Dubita di essere già morto. La messinscena deflagra in dodici movimenti, quanti sono quelli di uno Stabat Mater, addensando frasi, sussurri, visioni.
Ed è appunto uno Stabat Mater doloroso, la prima parte. Il giudice, quell’ultimo giorno, andava a far visita a sua madre: una madre consapevole, metafora e incarnazione del dolore cosciente e fiero di un’altra Sicilia, di quella più invisibile e più vera.

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI