Governo della CittĂ
- Governo della CittĂ e Uffici
- Consiglio Comunale dei ragazzi
- Albo pretorio
- Servizi Sociali
- Speciale Tributi
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Sistema Informativo Territoriale
- Urbanistica e Territorio
- Fatturazione elettronica - P.E.C - IBAN
- Polizia Locale
- Finanziamenti PNRR
- Elezioni trasparenti 2024

dal 03.02.2006 al
..
IL PIT FA TAPPA A TORREMAGGIORE
TORREMAGGIORE INFORMA 2006 - CITTAâ DI TORREMAGGIORE
Comunicato Stampa n. 4 â âIL TOUR DEL PIT FA TAPPA A TORREMAGGIOREâ
Eâ partito il 16 gennaio scorso il tour promosso in Capitanata dallâUfficio Unico âPIT Tavoliereâ per presentare le opportunitĂ offerte dalle misure attivate dal PIT n° 1 Tavoliere. VenerdĂŹ 3 febbraio alle ore 17,00 il tour arriva a Torremaggiore presso la Sala del Trono del Castello Ducale.
Nel corso del seminario, il dirigente responsabile dellâUfficio Unico âPIT Tavoliereâ, Carlo Di Cesare, e le associazioni di categoria (CIA, Coldiretti e Unione Provinciale Agricoltori) approfondiscono con gli operatori del settore le quattro misure del POR Puglia attivate che intendono favorire le integrazioni di filiera, la diversificazione produttiva e la creazione di forme di associazionismo tra imprese.
Gli incontri mirano ad informare su obiettivi, procedure e benefici delle misure, orientando ed affiancando concretamente i soggetti interessati, se necessario in tutto lâiter da affrontare. Dallâassistenza sui possibili progetti di sviluppo alle modalitĂ di accesso ai finanziamenti, alle procedure formali da assolvere.
Un incontro importante, quindi, per Torremaggiore la cui economia, come quella della maggior parte dei comuni di Capitanata, si basa sullâagricoltura e sullâagroindustria.
I cittadini e gli imprenditori agricoli interessati sono invitati a partecipare.
I regimi di aiuto del PIT n.1 per le imprese del Tavoliere.
Le opportunitĂ offerte dal PIT n. 1 Tavoliere sono divenute realtĂ . Con la recente attivazione di quattro misure del P.O.R. Puglia 2000-2006, eseguita dallâufficio unico del Progetto Integrato Territoriale n. 1, oltre 23 milioni di euro stanziati dalla Regione per progetti di sviluppo nel settore agricolo ed agri-turistico sono a disposizione del âDistretto Agroalimentare del Tavoliereâ (DAT), il network creato con lâobiettivo di favorire lâintegrazione fra le imprese, adeguare le strutture produttive, valorizzare le produzioni agricole ed agroalimentari nel quadro generale di unâinnovazione di processo e di prodotto.
Per approfondire insieme agli operatori del settore la portata delle quattro misure approvate, lâufficio unico del PIT n.1 Tavoliere e le associazioni di categoria (CIA, Coldiretti e Unione Provinciale Agricoltori) hanno organizzato nel prossimo mese di gennaio un seminario itinerante nei 21 comuni del Distretto. I seminari itineranti partiranno il 9 gennaio da Foggia, in occasione di una conferenza a cui parteciperanno rappresentanti degli Enti territoriali, dellâufficio unico Pit e delle associazioni di categoria, e si chiuderĂ a metĂ febbraio dopo aver toccato anche i comuni di Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Val maggiore Celle San Vito, Orsara di Puglia Faeto e Troia, Apricena, Poggio Imperiale, Lesina, San Paolo Civitate, Serracapriola, Torremaggiore, Carapelle, Cerignola, Chieuti, Orta Nova, San Severo, Stornara, Stornarella e Ordona.
Lâobiettivo degli organizzatori è quello di informare su obiettivi, procedure e vantaggi delle quattro misure del P.O.R. appena attivate, orientando ed affiancando concretamente i soggetti interessati, se necessario in tutto lâiter da affrontare, dallâassistenza sui possibili progetti di sviluppo alle modalitĂ di accesso ai finanziamenti, alle procedure formali da assolvere.
I maggiori finanziamenti provengono dallâattivazione della misura 4.3 del P.O.R. Puglia per 14,5 milioni di euro destinati ad âInvestimenti nelle aziende agricoleâ, in particolare in quelle aziende che intendano investire in produzioni diversificate, nei settori floricolo, olivicolo, zootecnico, viticolo e ortofrutticolo, a quelle tradizionali o nella creazione di âfiliere corteâ, attraverso lo sviluppo delle fasi di trasformazione e commercializzazione del prodotto a supporto della produzione. Nello specifico la Regione finanzierĂ a fondo perduto tra il 45% ed il 55% di progetti compresi in un range di 50.000 e 500.000 euro volti a migliorare e diversificare le produzioni agricole con lâintroduzione di tecnologie innovative, a favorire lâintegrazione di filiera attraverso lâintegrazione orizzontale e verticale nel settore agricolo ed agro-alimentare, ad orientare la produzione locale al mercato e a favorire nuovi sbocchi di mercato attraverso lo sviluppo di un migliore sistema di commercializzazione, presentazione e confezionamento dei prodotti.
Alle aziende agricole sono destinati anche i 7,5 milioni di euro della misura 4.5 che il P.O.R. Puglia destina al âMiglioramento delle strutture di trasformazione dei prodotti agricoliâ. I fondi regionali finanzieranno (sempre a fondo perduto) tra il 45% e il 55% dei progetti di un valore compreso tra 250.000 e 2.000.000 di euro che abbiano come obiettivo lâampliamento e lâammodernamento delle fasi di trasformazione: orientando la produzione al mercato e favorendo la creazione di nuovi sbocchi, migliorando la presentazione e il confezionamento dei prodotti, contribuendo ad un migliore impiego dei sottoprodotti ed allâeliminazione dei rifiuti, applicando nuove tecnologie per ottenere migliori prestazioni ambientali, favorendo investimenti innovativi, migliorando e controllando le condizioni sanitarie nonchĂŠ la qualitĂ dei prodotti anche attraverso la loro tracciabilitĂ in seno alla filiera produttiva. I comparti che vengono favoriti sono: comparto oleario, comparto vinicolo, comparto ortofrutticolo, comparto sementiero (selezione cereali), comparto cerealicolo, comparto carne, comparto lattiero caseario (trasformazione di latte bufalino).
Lâultima misura attivata in favore delle aziende agricole del D.A.T. è la 4.9 che destina 850.000 euro alla âDiversificazione delle attivitĂ delle imprese agricoleâ. Questa misura del P.O.R. prevede interventi per attivitĂ agrituristiche (dalla ristrutturazione e ampliamento di fabbricati rurali da destinare allâospitalitĂ agrituristica alla realizzazione di impianti e attrezzature per il tempo libero, allâallestimento di spazi attrezzati per la sosta di turisti) e agro-artigianali (dalla ristrutturazione di fabbricati rurali allâacquisto di macchine e attrezzature per lo svolgimento di attivitĂ agro-artigianali) intendendosi per queste ultime tutte le attivitĂ collaterali a quelle agricole ma ad esse connesse.
Disponibili, infine, 317.000 euro grazie allâattivazione della misura 4.8 del P.O.R. Puglia, riguardante la âCommercializzazione dei prodotti agricoli di qualitĂ â. Questi fondi finanzieranno progetti destinati alla costituzione di consorzi di tutela di prodotti agricoli e di altri organismi associativi con lo scopo di introdurre marchi collettivi di qualitĂ e sistemi di controllo e certificazione della qualitĂ , relativi esclusivamente a prodotti agricoli e zootecnici di qualitĂ riconosciuti a livello comunitario (DOP, IGP, DOC, DOCG, IGT e biologici). Lâobiettivo della misura è di far accrescere il valore della produzione agricola supportando le imprese nellâattuazione di interventi in grado di rispondere alla crescente domanda di prodotti di qualitĂ o di produzione biologica proveniente dal mercato.
Per quanto concerne i fondi provenienti dalle misure 4.8 e 4.9, il regime applicato è quello âde minimisâ che consentirĂ di ottenere finanziamenti per singolo progetto non superiori a 100.000 euro in un periodo di tre anni.
Comunicato Stampa n. 4 â âIL TOUR DEL PIT FA TAPPA A TORREMAGGIOREâ
Eâ partito il 16 gennaio scorso il tour promosso in Capitanata dallâUfficio Unico âPIT Tavoliereâ per presentare le opportunitĂ offerte dalle misure attivate dal PIT n° 1 Tavoliere. VenerdĂŹ 3 febbraio alle ore 17,00 il tour arriva a Torremaggiore presso la Sala del Trono del Castello Ducale.
Nel corso del seminario, il dirigente responsabile dellâUfficio Unico âPIT Tavoliereâ, Carlo Di Cesare, e le associazioni di categoria (CIA, Coldiretti e Unione Provinciale Agricoltori) approfondiscono con gli operatori del settore le quattro misure del POR Puglia attivate che intendono favorire le integrazioni di filiera, la diversificazione produttiva e la creazione di forme di associazionismo tra imprese.
Gli incontri mirano ad informare su obiettivi, procedure e benefici delle misure, orientando ed affiancando concretamente i soggetti interessati, se necessario in tutto lâiter da affrontare. Dallâassistenza sui possibili progetti di sviluppo alle modalitĂ di accesso ai finanziamenti, alle procedure formali da assolvere.
Un incontro importante, quindi, per Torremaggiore la cui economia, come quella della maggior parte dei comuni di Capitanata, si basa sullâagricoltura e sullâagroindustria.
I cittadini e gli imprenditori agricoli interessati sono invitati a partecipare.
I regimi di aiuto del PIT n.1 per le imprese del Tavoliere.
Le opportunitĂ offerte dal PIT n. 1 Tavoliere sono divenute realtĂ . Con la recente attivazione di quattro misure del P.O.R. Puglia 2000-2006, eseguita dallâufficio unico del Progetto Integrato Territoriale n. 1, oltre 23 milioni di euro stanziati dalla Regione per progetti di sviluppo nel settore agricolo ed agri-turistico sono a disposizione del âDistretto Agroalimentare del Tavoliereâ (DAT), il network creato con lâobiettivo di favorire lâintegrazione fra le imprese, adeguare le strutture produttive, valorizzare le produzioni agricole ed agroalimentari nel quadro generale di unâinnovazione di processo e di prodotto.
Per approfondire insieme agli operatori del settore la portata delle quattro misure approvate, lâufficio unico del PIT n.1 Tavoliere e le associazioni di categoria (CIA, Coldiretti e Unione Provinciale Agricoltori) hanno organizzato nel prossimo mese di gennaio un seminario itinerante nei 21 comuni del Distretto. I seminari itineranti partiranno il 9 gennaio da Foggia, in occasione di una conferenza a cui parteciperanno rappresentanti degli Enti territoriali, dellâufficio unico Pit e delle associazioni di categoria, e si chiuderĂ a metĂ febbraio dopo aver toccato anche i comuni di Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Val maggiore Celle San Vito, Orsara di Puglia Faeto e Troia, Apricena, Poggio Imperiale, Lesina, San Paolo Civitate, Serracapriola, Torremaggiore, Carapelle, Cerignola, Chieuti, Orta Nova, San Severo, Stornara, Stornarella e Ordona.
Lâobiettivo degli organizzatori è quello di informare su obiettivi, procedure e vantaggi delle quattro misure del P.O.R. appena attivate, orientando ed affiancando concretamente i soggetti interessati, se necessario in tutto lâiter da affrontare, dallâassistenza sui possibili progetti di sviluppo alle modalitĂ di accesso ai finanziamenti, alle procedure formali da assolvere.
I maggiori finanziamenti provengono dallâattivazione della misura 4.3 del P.O.R. Puglia per 14,5 milioni di euro destinati ad âInvestimenti nelle aziende agricoleâ, in particolare in quelle aziende che intendano investire in produzioni diversificate, nei settori floricolo, olivicolo, zootecnico, viticolo e ortofrutticolo, a quelle tradizionali o nella creazione di âfiliere corteâ, attraverso lo sviluppo delle fasi di trasformazione e commercializzazione del prodotto a supporto della produzione. Nello specifico la Regione finanzierĂ a fondo perduto tra il 45% ed il 55% di progetti compresi in un range di 50.000 e 500.000 euro volti a migliorare e diversificare le produzioni agricole con lâintroduzione di tecnologie innovative, a favorire lâintegrazione di filiera attraverso lâintegrazione orizzontale e verticale nel settore agricolo ed agro-alimentare, ad orientare la produzione locale al mercato e a favorire nuovi sbocchi di mercato attraverso lo sviluppo di un migliore sistema di commercializzazione, presentazione e confezionamento dei prodotti.
Alle aziende agricole sono destinati anche i 7,5 milioni di euro della misura 4.5 che il P.O.R. Puglia destina al âMiglioramento delle strutture di trasformazione dei prodotti agricoliâ. I fondi regionali finanzieranno (sempre a fondo perduto) tra il 45% e il 55% dei progetti di un valore compreso tra 250.000 e 2.000.000 di euro che abbiano come obiettivo lâampliamento e lâammodernamento delle fasi di trasformazione: orientando la produzione al mercato e favorendo la creazione di nuovi sbocchi, migliorando la presentazione e il confezionamento dei prodotti, contribuendo ad un migliore impiego dei sottoprodotti ed allâeliminazione dei rifiuti, applicando nuove tecnologie per ottenere migliori prestazioni ambientali, favorendo investimenti innovativi, migliorando e controllando le condizioni sanitarie nonchĂŠ la qualitĂ dei prodotti anche attraverso la loro tracciabilitĂ in seno alla filiera produttiva. I comparti che vengono favoriti sono: comparto oleario, comparto vinicolo, comparto ortofrutticolo, comparto sementiero (selezione cereali), comparto cerealicolo, comparto carne, comparto lattiero caseario (trasformazione di latte bufalino).
Lâultima misura attivata in favore delle aziende agricole del D.A.T. è la 4.9 che destina 850.000 euro alla âDiversificazione delle attivitĂ delle imprese agricoleâ. Questa misura del P.O.R. prevede interventi per attivitĂ agrituristiche (dalla ristrutturazione e ampliamento di fabbricati rurali da destinare allâospitalitĂ agrituristica alla realizzazione di impianti e attrezzature per il tempo libero, allâallestimento di spazi attrezzati per la sosta di turisti) e agro-artigianali (dalla ristrutturazione di fabbricati rurali allâacquisto di macchine e attrezzature per lo svolgimento di attivitĂ agro-artigianali) intendendosi per queste ultime tutte le attivitĂ collaterali a quelle agricole ma ad esse connesse.
Disponibili, infine, 317.000 euro grazie allâattivazione della misura 4.8 del P.O.R. Puglia, riguardante la âCommercializzazione dei prodotti agricoli di qualitĂ â. Questi fondi finanzieranno progetti destinati alla costituzione di consorzi di tutela di prodotti agricoli e di altri organismi associativi con lo scopo di introdurre marchi collettivi di qualitĂ e sistemi di controllo e certificazione della qualitĂ , relativi esclusivamente a prodotti agricoli e zootecnici di qualitĂ riconosciuti a livello comunitario (DOP, IGP, DOC, DOCG, IGT e biologici). Lâobiettivo della misura è di far accrescere il valore della produzione agricola supportando le imprese nellâattuazione di interventi in grado di rispondere alla crescente domanda di prodotti di qualitĂ o di produzione biologica proveniente dal mercato.
Per quanto concerne i fondi provenienti dalle misure 4.8 e 4.9, il regime applicato è quello âde minimisâ che consentirĂ di ottenere finanziamenti per singolo progetto non superiori a 100.000 euro in un periodo di tre anni.

AGRICOLTURA
TERRITORIO, AGROINDUSTRIA
-
dal 28.05.2021CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA
-
dal 05.01.2021 al 05.02.2021OPERATORI AGRICOLI - ISTANZA INTESA A OTTENERE BENEFICI PER I DANNI CAUSATI DALLE GELATE ANNO 2020
-
dal 24.06.2020 al 24.07.2020CONSULTA PER L'AGRICOLTURA -ESITO DELLA RIUNIONE DEL 22.6.2020
-
dal 16.06.2020 al 19.06.2020CONVOCATA LA CONSULTA PER L'AGRICOLTURA IL 18 GIUGNO 2020
-
dal 06.06.2020 al 30.01.2021INSEDIATA LA CONSULTA COMUNALE PER L'AGRICOLTURA
AVVISI AI CITTADINI
-
11.12.2023AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DEL COMUNE DI TORREMAGGIORE
-
07.11.2023PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE
-
16.05.2023TRASPORTO SOCIALE
-
24.02.2023RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESA SERVIZI SCOLASTICI AI FINI FISCALI PER L' ANNO 2022
-
25.01.2023NUOVE ISCRIZIONI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024
-
22.12.2022ORDINANZA SINDACALE N. 107 DEL 22.12.2022 AD OGGETTO DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE IN VIA DON GNOCCHI, TRATTO STRADALE ADIACENTE ALLA PARETE DI CHE TRATTASI, COME DA PLANIMETRIA ALLEGATA.
-
03.02.2022ORDINANZA COMANDO P.L. N. 9 DEL 03.02.2022 INSTALLAZIONE DI NR. 3 + 3 DISSUASORI DI SOSTA IN VIA U. LA MALFA.
-
09.11.2021ORDINANZA COMANDO P.L. N. 100 DEL 9.11.2021
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2021/2022
-
29.09.2021INIZIO SERVIZIO SCUOLABUS E NAVETTA A.S. 2021/2022
bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici
atti e documenti
-
04.06.2024SERVIZIO DI TRASPORTO ELETTORI AI SEGGI
-
31.05.2024PUBBLICAZIONE MANIFESTO ELETTORALE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
-
29.05.2024COSTITUZIONE DEGLI UFFICI MEDICI PER RILASCIO CERTIFICAZIONE AGLI ELETTORI
-
26.05.2024SILENZIO PROPAGANDA ELETTORALE
-
24.05.20241. IMPEGNO DEMOCRATICO
-
24.05.20242. TORREMAGGIORE SOCIALE E DEMOCRATICA
-
24.05.20243. MOVIMENTO 5 STELLE
-
24.05.20244. GIOVANI DEMOCRATICI TORREMAGGIORE
-
24.05.20245. AZIONE CON CALENDA
-
24.05.20246. PSI